Cercatore di Meraviglie operativo da Vicenza ai quattro angoli del Veneto, per non dire del resto... dalla cultura alla buona tavola!
43 persone mi seguono
Seguo 7 persone
Mondaino, ovvero la bellezza della forma…
Il Po di Volano, da Ferrara all'Abbazia di Pomposa
Il Po di Goro, da Ariano nel Polésine al faro del Bacucco
Il Po della Gnocca, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia
Il Po delle Tolle, da Ca Tiepolo alla Sacca di Scardovari
Il Po di Maistra, da Ca' Venier a Boccasette
Il Po di Levante, da Adria a Porto Caleri
Il Delta del Po
Il Po di Pila, da Porto Viro al faro di Punta Maistra
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani
La formidabile salama da sugo di Ferrara
La cozza di Scardovari, oro nero del Delta
L’anguilla delle Valli di Comacchio
Uno squarcio di Medioevo, l’abbazia di Pomposa
Po della Donzella: il ponte di chiatte di Santa Giulia
Le dune fossili di Sant’Ariano
L’Isola dell’Amore e il faro di Goro
Scano Boa, ultima frontiera del Delta
Il Giardino Botanico di Porto Caleri
L’abiaresus dell’Alta Marmilla
Corbezzolo, asfodelo, cardo
Malga Zebio
Discesa lungo il Po - Giorno 6
Discesa lungo il Po - Giorno 5
Discesa lungo il Po - Giorno 4
Discesa lungo il Po - Giorno 3
Discesa lungo il Po - Giorno 2
Discesa lungo il Po - Giorno 1
Giro del Monviso - Giorno 4
Giro del Monviso - Giorno 3
Giro del Monviso - Giorno 2
Giro del Monviso - Giorno 1
Le campane dell’Altopiano
Burlina, indomita regina dell’Altopiano
Le risorgive del Bacchiglione
Rifugio Walter Bonatti (m 2025)
Villa Wollemborg, ma che bella storia!
Dal Monte Venda a Venezia...
Boccon e la Forca del Diavolo
Cortelà e le vigne del Monte Versa
Vo’, Città del Vino
Zovon e la trachite del Rovarolla
Vo’ Vecchio e il canale del Bisatto
Le cinque giornate di Vo’
Motore, ciack, azione! Il Museo Nazionale del Cinema
Alle sorgenti del Po
La villa del Balbianello e «Le stelle del lago di Como»
Tre uomini in barca
I tesori della chiesa di San Giuliano
Il Museo del Pomodoro alla Corte di Giarola
Piazza Carignano e la Libreria Internazionale Luxemburg
I mercati di Porta Palazzo: voci e sapori a 360 gradi
Il Museo Lavazza: il caffè dalle origini allo spazio
Appuntamento al Circolo dei Lettori
Il crocifisso teutonico del Duomo di Salò
La limonaia del Prà de la Fam
Un gioiello romanico all’ombra del lungolago
Brividi gardesani: la Strada della Forra
Lungo la Valle delle Cartiere
Atmosfere pittoresche: la chiesetta di San Rocco
I marmi policromi della pieve di San Giovanni
A strapiombo sul lago di Garda, come a volo di gabbiano
Tesori d’esperienza: la limonaia della Malora
Il lago oltre la valle: l’eremo di San Valentino
Campagne d’altri tempi: le risorgive della Destra Brenta
Il Regio di Parma nel segno di Giuseppe Verdi
Busseto, piccola capitale delle Terre Verdiane
Il Museo del Culatello
Sul Cansiglio, nel “gran bosco da reme” della Serenissima
La Strada del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene
«Calici di Stelle» tra le colline del Prosecco
L'abbazia di Follina, scrigno d'arte e di fede
Valdobbiadene: il Prosecco scende in piazza
A Refrontolo, il Molinetto della Croda
Il formaggio Imbriago, inebriante specialità di Treviso
Il Passo di Boldo e la Strada dei Cento Giorni
Sulle mura di Serravalle, l'Oratorio dei Battuti
La Madonna di Tiziano nel Duomo di Serravalle
La riscossa delle oche del Mondragon
Lo spiedo gigante di Pieve di Soligo
Il Cristo della Domenica alla Pieve di Feletto
Natura e preistoria ai laghi di Revine
La Madonna in trono di Cima da Conegliano
Plan de Corones: il Lumen, museo d'alta quota
Lama dei Peligni, il paese dei camosci
Il sentiero della baia di Ieranto
A Cirò, vignaioli per un giorno
Rivello, una storia d'arte e salumeria
Un anno di regate a Porto Cervo
Porto Cesareo, mare d'incanto
A Barletta, invito a Casa De Nittis
Val Fontanabuona: sapori e tradizioni
A Perugia, una tessitura tutta al femminile
I patriarchi arborei del Pollino
A Fasano, un quadretto di vita rupestre
Appuntamento con Stradivari
Capo Caccia, santuario della natura
Sperlonga: a tu per tu con Polifemo
Vasto: le spiagge di Punta Aderci
A Ninfa, il più romantico dei giardini
Nella tomba del Principe Sicano
Il Trenino Verde della Sardegna
Craco, ciack si gira nel paese fantasma
Dove volano i falchi della Regina
Un re pastore, il Guerriero di Capestrano
Pitigliano, borgo scolpito nel tempo
Napoli e il Gran Caffè Gambrinus
A San Vito Lo Capo per il festival del cous cous
Il cioccolato e la sua città: Modica
Sant'Agata de' Goti, borgo del Sannio
Da Checchino, il santuario della cucina romana
A Bomarzo, il parco dei mostri
Montefalco: la ringhiera dell'Umbria
Massa Marittima, piazza Garibaldi
Rotonda di San Pietro in Consavia
Rifugio Quintino Sella al Monviso
Il Vercellese di «Riso Amaro»
Rendez-vous alla Versiliana
Le antiche saline di Cervia
Pinacoteca Agnelli al Lingotto
Trequanda, la Fattoria del Colle
I Pescatori di Orbetello
Dolceacqua, la pittoresca patria del Rossese
Luchin - Osteria con cucina dal 1907
Al Museo Piaggio, storia e mito della Vespa
Mercatino del Biologico e dell'Antiquariato
Terme Berzieri, capolavoro Art Déco
Isola Comacina
Pont-Saint-Martin
Alpages ouverts – Alpeggi aperti