

L'Albero di Canto
Una manifestazione di musica folk che dalla Calabria si allarga alle altre culture del Mediterraneo
Dov'è

Un festival della musica e della cultura locale
L’Albero di Canto è una manifestazione musicale che si tiene nel borgo di Isca ogni anno ai primi d'agosto. Protagonista del festival è la vibrante cultura musicale della Calabria, nelle sue forme tanto di tradizione quanto d'avanguardia, in un giro d'orizzonte comunque aperto anche verso altre culture musicali del Mediterraneo. Uno degli aspetti più caratteristici dell'evento è l'utilizzo degli strumenti della tradizione locale, come l'organetto diatonico, la chitarra battente, la lira e il lirone, il tamburello...
Non solo musica, il calendario dei catoi
Come palcoscenico il festival prende a prestito i luoghi più suggestivi del centro storico, le piazze e le le strade per la musica, mentre per gli eventi collaterali vengono adattati certi ambienti domestici seminterrati – cantine, botteghe, frantoi, forni – riuniti nella denominazione dialettale di catoi (dal greco κατά, in basso). Come sospesi nel tempo, piccoli musei di sé stessi, offrono autentici scorci del paese che fu.
Cultura, spettacoli, artigianato, cibi di strada...
Nei giorni del festival agli eventi musicali si aggiungono momenti di cultura e intrattenimento, e un'ampia proposta gastronomica, soprattutto cibo di strada, nello spirito dell'evento, sempre improntati alla valorizzazione della tradizione calabrese. Così ai concerti degli artisti folk si aggiungono conferenze e mostre d'arte, spettacoli itineranti di giocolieri, trampolieri e burattini, mercatini e laboratori d'artigianato locale, stand gastronomici con specialità regionali.
La muttetta, canzone dei cantastorie calabresi
Una dei generi musicali più caratteristici della tradizione calabrese è la muttetta, una composizione popolare per lo più a due voci, quella che altrove si definisce stornello, ritmo cadenzato e rime semplici, di immediata presa sull'ascoltatore. Per soggetto, le storie e le vicissitudini della vita, che siano d’amore o anche di criminalità. Come accompagnamento, per lo più la chitarra o il mandolino, ma talora anche l’organetto o le nacchere.