cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

Torre di Ruggiero – Il Santuario della Madonna delle Grazie

Una manifestazione di fede che rimanda a un'apparizione mariana avvenuta nel 1677 e alle grazie che ne sono risultate

Storia
Storia
Spiritualità
Spiritualità

Dov'è

Calabria

Via delle Grazie, 66, 88060 Torre di Ruggiero CZ, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Un luogo di straordinaria devozione mariana

Il Santuario della Madonna delle Grazie, uno dei centri di culto più importanti della Calabria, sorge a margine dell'abitato di Torre di Ruggiero, che per la sua presenza si è meritata l'appellativo di Piccola Lourdes. La facciata ottocentesca della chiesa, che rimanda alla sua ultima ricostruzione, rappresenta infatti solo l'ultima puntata di una straordinaria storia di fede e di devozione mariana cominciata prima dell'anno Mille.

Dalla dacia basiliana al Santuario delle Grazie

Il Santuario trae le sue origini nell'Alto Medioevo, al tempo dell'iconoclastia, quando monaci in fuga dall'Oriente fondarono in questo luogo una dacia basiliana che diventò un centro di fervida devozione verso la Madre di Dio. Il momento chiave della sua storia giunse il 17 aprile 1677, giorno in cui a la Madonna si manifestò due pastorelle del luogo auspicando che in quel luogo venisse edificato un più adeguato luogo di preghiera. E quando nel 1783 la chiesa venne rasa al suolo dal più catastrofico terremoto della storia calabrese fu per analogo intervento che si riuscì a provvedere alla ricostruzione.

La statua della Madonna incoronata dal papa

La cripta basiliana, l'antica cappella della Vergine all'origine del santuario, l'interno barocco con l'altare maggiore di marmi policromi, la facciata eclettica d'epoca sabauda... ma soprattutto, fulcro del tutto, la statua lignea della Madonna delle Grazie col Bambino con le sfavillanti corone benedette da papa Giovanni Paolo II... il Santuario riunisce in sé tutti gli elementi materiali che ne raccontano la millenaria vicenda amplificando la suggestione della visita.

Un calendario di solennità ed eventi di piazza

La festa principale della Madonna delle Grazie si celebra l'8 settembre, nell'ambito di un più ampio programma che attira fedeli da tutta la Calabria, complice la fiera che anima il paese per una settimana e lo spettacolo pirotecnico che la chiude. Ma sono anche altre le celebrazioni nel corso dell'anno: per esempio nel giorno dell'Ascensione, quando si celebra il pellegrinaggio diocesano presieduto dall'Arcivescovo.

Dopo il terremoto un dono venuto dall'alto

La miracolosa statua della Madonna delle Grazie, andata persa nel terremoto del 1783, venne sostituita nel 1858 con la scultura lignea di bottega napoletana donata da re Vittorio Emanuele II all'indomani della ricostruzione del santuario e da allora custodita nel tabernacolo dell'altare maggiore.

Condividi nella Community

Ciao , condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Francesco Soletti

A prescindere dai misteri della fede, i santuari sono luoghi straordinari che dicono molto della comunità che li sostiene