

Il monte Trematerra (m 1228)
Questa boscosa cima è il punto di riferimento escursionistico del versante ionico delle Serre Calabresi
Dov'è

Trematerra, un nome che la dice lunga
Seguendo la dorsale delle Serre Calabresi nel suo sviluppo da nord a sud la prima cima di risalto è la Serralta di San Vito (m 1023) oltre la quale lo spartiacque prosegue sempre ammantato di splendide foreste verso il Monte Cucco (m 958), significativo non per altezza ma perché punto d'origine di due lunghe dorsali divergenti. Quella orientale, per così dire ionica, dà origine a un gruppo montuoso le cui principali cime sono il monte Tramazza (m 1143), il monte Burilli (m 1188) e il dominante monte Trematerra (m 1244), quantunque si tratti di rilievi senza caratteri distintivi e sempre boscati. E se certi toponimi vanno presi così come sono, sul Trematerra non c'è incertezza d'interpretazione.
Salendo al monte dai Piani della Lacina
Il monte Trematerra è un punto di riferimento importante per l'escursionismo nelle Serre. La via di accesso più agevole è da Brugnaturo lungo la strada provinciale 43, che valica la dorsale e alla lunga approda a Santa Caterina dello Ionio, deviando però verso la diga che forma il lago artificiale della Lacina. Da questo estremo dell'invaso, a 958 metri di quota, parte un sentiero ad anello che dopo il primo tratto aperto sulla bellissima conca si sviluppa quasi totalmente all'ombra delle faggete seguendo la dorsale fino a toccare la cima del Trematerra.
La vertiginosa gola del fiume Alaca
Altra via d'accesso alla conca della Lacina è invece dal versante ionico, salendo da San Sòstene o da Sant'Andrea Apostolo lungo strade battute un tempo da boscaioli e pastori, avendo il monte Trematerra come incombente fondale. Alle sue falde meridionali scorre il fiume Alaca, qui nel suo tratto più impervio, ingombro di enormi massi di granito e disseminato di pittoresche pozze. Un forra di inquietante bellezza, diventata in anni recenti una palestra di torrentismo, la versione fluviale dell'arrampicata, disciplina tuttavia riservata agli sportivi più preparati.