Ambassador
I Servizi Turistici di prossimità rispondono a richieste di Itinerari brevi, esperienze ed attività a contenuto educativo, formativo ed immersivo. Sono servizi di Ideazione, Consulenza, Formazione, Progettazione e Regia di offerte turistiche di prossimità. La mission è quella di riscoprire luoghi, spesso sottovalutati, approfondendoli e rivisitandoli da punti di vista nuovi. Riservati a famiglie e piccoli gruppi, si tratta di proporre e/o costruire percorsi di riscoperta dei luoghi topici del territorio collegati da un filo narrativo. Quindi, non una giustapposizione di siti o attività da visitare ma un racconto che li integra e gli dà un senso. Un racconto che si decide da dove farlo iniziare e dove farlo finire, indicando tappe, mezzi di locomozione, presenza di testimoni locali, attività ed emozioni da provare. Inoltre, i servizi si traducono anche in consulenza formativa a tutte le piccole imprese turistiche che desiderano garantire un soggiorno di qualità alla propria clientela
22 people follow me
I follow 86 people
Urban Detectives
From 15,00€
Two days in the Cesano Valley: the village of Fratte Rosa
From 299,00€
Circle man
From 15,00€
The Way of the Lands of Frattula
From 20,00€
The Terracotta Tour in Fratte Rosa
From 45,00€
The Way of Light
From 10,00€
The Way Back
Free Offering
The Shrines of Ostra
Ripe di Trecastelli, the village of crafts
Monterado, a balcony overlooking the sea
Castel Colonna, where time has stood still
The Church of the Magdalene
Stories to remember: the Fiera Franca in Senigallia
Bosco Mio, a brief history of an urban forest
The International Printing Museum in Urbino
The Rosellini Foundation for Popular Literature
Servizi Turistici di Prossimità
I Laboratori di Ceramica della Giovanna
Ho conosciuto @La Bottega dei Cocci di Giovanna Baldelli 5 anni fa, alle riunioni del @GAL Flaminia Cesano, e mi accorsi subito che era una donna battagliera e che credeva moltissimo nella sua arte: La ceramica.
Al @Comune di Fratte Rosa la conoscono tutti ed anche altrove dato che è al centro della Comunità Slow food per la valorizzazione della ceramica d'uso.
Per la sua ceramica si adopera continuamente, organizzando laboratori per le scuole ed i visitatori, mostre di pittura, e pubblicando storie e racconti della sua terra. Famoso è il suo ultimo libro: Mulini e Mugnai. Vite vissute lungo il fiume Cesano, la cui presentazione è stata veramente indimenticabile.
Ora, è in piena attività perchè deve venire incontro a tanti ospiti di passaggio che desiderano fare un laboratorio con lei e portare a casa anche un proprio fatto a mano.
Ebbene, intanto, 'save two date' perchè il 24 giugno e il 22 luglio vi aspetta all'opera, previa naturalmente prenotazione direttamente al link: Il tour della Terracotta a Fratte Rosa
Servizi Turistici di Prossimità
Turisti non per caso ma per emozione
"Oggi il peggior viaggiatore è quello quantitativo, cioè colui che si sposta freneticamente secondo tabelle di marcia strettissime per vedere tutto quello che può, l'ingenuo imperialista che vuol piazzare troppe ideali bandierine sulla mappa della conoscenza. E invece il viaggiatore contemporaneo che in qualche modo è sazio di immagini, dovrebbe sbilanciarsi emotivamente, come Alice che entra nello specchio e si immerge nell'enigmatica realtà di un universo parallelo. Si tratta di scoprire la fisicità tridimensionale, gli odori, i sapori, la gente vera e i suoi problemi. Per constatare che gli altri sono come noi o per vedere quanto sono diversi....per imparare..." Questo editoriale scritto per il Corriere della Sera da @Tullio Kezich, ripescato ormai ingiallito dalle profondità degli scaffali della mia soffitta, porta la data del 5 luglio del 1989. L'ho trovato molto attuale, nonostante siano passati 34 anni da quando è stato scritto, facendomi riflettere su quanto quel tipo di turista ce l'abbiamo ancora vivo e vegeto ai giorni nostri. 1. continua #turista #kezich #emozioni #viaggiatore
Servizi Turistici di Prossimità
L'uomo del Cerchio
Partono i primi laboratori estivi della La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, a cura dei @Servizi Turistici di Prossimità di Senigallia
Si tratta di laboratori di acquerello dedicati a Carlo Jacono, celebre illustratore e pittore italiano di cui la Fondazione Rosellini possiede centinaia di tavole originali.
I Laboratori saranno condotti dall'artista @Massimo Nesti e la sua compagna Cristina. Dopo una presentazione di Carlo Jacono, ragazzi e genitori osserveranno da vicino le sue illustrazioni esposte presso la Fondazione e realizzeranno una copertina a lui ispirata utilizzando la tecnica dell'acquerello. Un laboratorio artistico che strizza l'occhio alla narrativa moderna.
Maggiori dettagli visita la pagina dedicata
L'uomo del cerchio .
Le prime date già programmate sono il 12, il 19 e il 26 giugno alle ore 17,00 presso la Fondazione.
Servizi Turistici di Prossimità
The Magnificent Seven
Proporre esperienze, collegate ad altrettante meraviglie, non è sempre agevole ma io lo trovo stimolante.
Non consulto libri o documenti perchè mi faccio guidare dal racconto di alcuni protagonisti passati e presenti che hanno vissuto intensamente la città ed il territorio. Un regista/sceneggiatore, un fotografo, un illustratore, una ceramista, un detective, uno scrittore mi hanno aiutato a raccontare le proposte che troverete più avanti.
Ma il mix non finisce qui. Ci sono passeggiate per Santuari, Borghi medioevali, e per Senigallia scoprendola con occhi diversi dal passato, tra storia e storie della tradizione. E non mancano le attività per i ragazzi e le loro famiglie.
Adesso basta scoprirle qui; ma presto metteremo fuori le date...stay tuned #cercatoridimeraviglie #mappadellemeraviglie #pilloledisharryland
Detective Urbani @l'uomo del cerchio
Due giorni nella Val Cesano: il borgo di Fratte Rosa
La Via della Luce
La Via delle Terre di Frattula
Il tour della Terracotta a Fratte Rosa
La Via del Ritorno
Servizi Turistici di Prossimità
IL MISTERO DELLO STRUTTO SCOMPARSO
Lo strutto è un ingrediente cosiddetto 'migliorativo' dei prodotti di panificazione pasquali e non solo. Quindi, è inutile fare casatielli, tortani, pizze al formaggio senza questo elemento fondamentale.
Ora, ritualmente nel pomeriggio del sabato prima di Pasqua esco e vado a procurarmi lo strutto per fare il mio solito tortano pasquale. Sono stato in tre grossi supermercati di cui due gli avevano dedicato un sottile scaffale ed un altro non l'aveva mai avuto. Le macellerie interne lo stesso: ERA ESAURITO!!
Delle due l'una! o troppi, nello stesso momento, avevano scoperto l'arte del casatiello oppure l'offerta era vergognosamente inferiore alla domanda e in un periodo come questo.
ERO NEL PANICO! Ma tutto è andato per il meglio, perché mi sono rivolto agli amici di Pizza Amalia da Chris. Loro una vaschetta di strutto non la negano a nessuno 😘 anche se è una richiesta decisamente insolita....
...per altre storie di tipicità intrise di giallo raggiungici alla La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare che te le racconteremo tutte
😁
Servizi Turistici di Prossimità
@La Chiesa della Maddalena
La Chiesa della Maddalena è una delle chiese più belle di Senigallia, per la sua storia, le sue bellezze artistiche e per il collegamento con Storie da ricordare: la Fiera Franca di Senigallia . Oggi è la Cattedrale pro-tempore della città a causa dei danni subiti dal Duomo per il recente terremoto. Inoltre, è interessante perchè ha una storia per così dire 'movimentata'. In effetti, La presenza di quadri dedicati a Maria Maddalena, alla Madonna Immacolata, a papi illustri, a santi tra cui San Paolino, che con la Maddalena è compatrono della città, la tomba di un grande matematico e la cappella dei genitori di Pio IX testimoniano come la Chiesa sia stata in varie epoche al centro dell'attenzione non solo dei cittadini devoti ma da nobili casate che si sono avvicendate nel tempo. E non mancano le leggende come quella delle reliquie della Santa, portate qui in dote nuziale da una principessa di Marsiglia. Anzi più che di una leggenda pare si tratti di un vero e proprio giallo da approfondire nella giusta sede
La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare 😉
#senigallia #fierafranca #cattedrale
Servizi Turistici di Prossimità
@La Via della Luce
Il turista di prossimità al contrario di quello 'mordi e fuggi' è una persona che non segue gli itinerari riportati sulle guide ma si affida al pensiero, alle emozioni, alle esperienze di chi ha vissuto quei luoghi. Abbiamo cominciato con la Via del ritorno, ispirati dal pensiero di Mario Puccini e continuiamo oggi con La Via della Luce nuovo itinerario ispirato dalla fotografia di uno dei più celebri fotografi mondiali: Mario Giacomelli. Anche questa sarà una esperienza di visita immersiva perchè si potranno leggere tante cose di questo fotografo senigalliese ma quello che si vedrà nel corso della passeggiata per le vie del centro lascerà un ricordo veramente indelebile. #fotografia #mariogiacomelli #senigallia@Valeria Valenti Guida Turistica
Servizi Turistici di Prossimità
@La Fiera Franca di Sengallia
La Fiera Franca (o Fiera della Maddalena) ha origini antichissime, perchè nasce intorno al culto della santa che celebra la festa il 22 luglio. La Fiera non va confusa con quella di S. Agostino molto più conosciuta e che ha luogo dal 28 al 30 agosto. La Fiera istituita dai Duchi Della Rovere sul finire del secolo XV (1458) e non più "franca" dall'agosto 1869, raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo. I motivi del successo vanno ricercati nel peso notevole che la Fiera ha nella vita di Senigallia e del territorio circostante, perché ne rappresenta l’attività economica principale. #senigallia #fiera @Valeria Valenti Guida Turistica
Servizi Turistici di Prossimità
@La Via del Ritorno
Esistono molti modi per raccontare una città. Si possono fotografare i luoghi più suggestivi, illustrare le opportunità che offre al visitatore, citare gli eventi che ne hanno segnato la storia. Ma, tra tutti gli altri, ve n'è uno che arriva più in profondità: è quello che prova a mettere in luce l'anima di una città, il suo respiro più intimo ed autentico. È questo il modo che è stato utilizzato per la realizzazione di questo percorso, un itinerario culturale ed emozionale attraverso le parole del senigalliese Mario Puccini, uno degli scrittori italiani più significativi del '900. #senigallia #mariopuccini @Valeria Valenti Guida Turistica
Servizi Turistici di Prossimità
Le Cherry che si mangiano
Un omaggio a Sharryland, la terra delle ciliegie. Come quest'anno non ne avevo viste mai così tante. Un grande trionfo!! Queste ciliegie vengono dal Sud, e precisamente da Gragnano (famosa per la pasta) a due passi dagli scavi di Stabia. Terra fertilissima per la vicinanza al Vesuvio, dove tutto cresce in fretta e in dimensioni che non ha pari. Quest'anno bastava alzare la testa come un quadrupede e agguantare con la bocca tre o quattro cinque ciliegie dal ramo. Sputare l'osso e procedere spediti su un altro ramo fino a sentirsi sazi (ma attenzione alla quantità sono un pò lassative).😁😋
Servizi Turistici di Prossimità
I Laboratori di Ceramica della Giovanna
Ho conosciuto @La Bottega dei Cocci di Giovanna Baldelli 5 anni fa, alle riunioni del @GAL Flaminia Cesano, e mi accorsi subito che era una donna battagliera e che credeva moltissimo nella sua arte: La ceramica.
Al @Comune di Fratte Rosa la conoscono tutti ed anche altrove dato che è al centro della Comunità Slow food per la valorizzazione della ceramica d'uso.
Per la sua ceramica si adopera continuamente, organizzando laboratori per le scuole ed i visitatori, mostre di pittura, e pubblicando storie e racconti della sua terra. Famoso è il suo ultimo libro: Mulini e Mugnai. Vite vissute lungo il fiume Cesano, la cui presentazione è stata veramente indimenticabile.
Ora, è in piena attività perchè deve venire incontro a tanti ospiti di passaggio che desiderano fare un laboratorio con lei e portare a casa anche un proprio fatto a mano.
Ebbene, intanto, 'save two date' perchè il 24 giugno e il 22 luglio vi aspetta all'opera, previa naturalmente prenotazione direttamente al link: Il tour della Terracotta a Fratte Rosa
Servizi Turistici di Prossimità
Turisti non per caso ma per emozione
"Oggi il peggior viaggiatore è quello quantitativo, cioè colui che si sposta freneticamente secondo tabelle di marcia strettissime per vedere tutto quello che può, l'ingenuo imperialista che vuol piazzare troppe ideali bandierine sulla mappa della conoscenza. E invece il viaggiatore contemporaneo che in qualche modo è sazio di immagini, dovrebbe sbilanciarsi emotivamente, come Alice che entra nello specchio e si immerge nell'enigmatica realtà di un universo parallelo. Si tratta di scoprire la fisicità tridimensionale, gli odori, i sapori, la gente vera e i suoi problemi. Per constatare che gli altri sono come noi o per vedere quanto sono diversi....per imparare..." Questo editoriale scritto per il Corriere della Sera da @Tullio Kezich, ripescato ormai ingiallito dalle profondità degli scaffali della mia soffitta, porta la data del 5 luglio del 1989. L'ho trovato molto attuale, nonostante siano passati 34 anni da quando è stato scritto, facendomi riflettere su quanto quel tipo di turista ce l'abbiamo ancora vivo e vegeto ai giorni nostri. 1. continua #turista #kezich #emozioni #viaggiatore
Servizi Turistici di Prossimità
L'uomo del Cerchio
Partono i primi laboratori estivi della La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, a cura dei @Servizi Turistici di Prossimità di Senigallia
Si tratta di laboratori di acquerello dedicati a Carlo Jacono, celebre illustratore e pittore italiano di cui la Fondazione Rosellini possiede centinaia di tavole originali.
I Laboratori saranno condotti dall'artista @Massimo Nesti e la sua compagna Cristina. Dopo una presentazione di Carlo Jacono, ragazzi e genitori osserveranno da vicino le sue illustrazioni esposte presso la Fondazione e realizzeranno una copertina a lui ispirata utilizzando la tecnica dell'acquerello. Un laboratorio artistico che strizza l'occhio alla narrativa moderna.
Maggiori dettagli visita la pagina dedicata
L'uomo del cerchio .
Le prime date già programmate sono il 12, il 19 e il 26 giugno alle ore 17,00 presso la Fondazione.
Servizi Turistici di Prossimità
The Magnificent Seven
Proporre esperienze, collegate ad altrettante meraviglie, non è sempre agevole ma io lo trovo stimolante.
Non consulto libri o documenti perchè mi faccio guidare dal racconto di alcuni protagonisti passati e presenti che hanno vissuto intensamente la città ed il territorio. Un regista/sceneggiatore, un fotografo, un illustratore, una ceramista, un detective, uno scrittore mi hanno aiutato a raccontare le proposte che troverete più avanti.
Ma il mix non finisce qui. Ci sono passeggiate per Santuari, Borghi medioevali, e per Senigallia scoprendola con occhi diversi dal passato, tra storia e storie della tradizione. E non mancano le attività per i ragazzi e le loro famiglie.
Adesso basta scoprirle qui; ma presto metteremo fuori le date...stay tuned #cercatoridimeraviglie #mappadellemeraviglie #pilloledisharryland
Detective Urbani @l'uomo del cerchio
Due giorni nella Val Cesano: il borgo di Fratte Rosa
La Via della Luce
La Via delle Terre di Frattula
Il tour della Terracotta a Fratte Rosa
La Via del Ritorno
Servizi Turistici di Prossimità
Le Chiavi del Borgo, a che servono?
Le chiavi servono ad aprire, e tutti lo sanno, una porta, una cassetto, una serratura. Nel nostro caso addirittura per aprire un piccolo Borgo. Nel consegnare a bambini, studenti, giovani, adulti le chiavi del Borgo, QUALCUNO compie sempre un meraviglioso atto di fiducia, perché significa donare la possibilità di entrare nel profondo del territorio, nella sua storia, nelle tradizioni; significa conoscere più da vicino il suo tessuto associativo, la sua arte antica e moderna, le istituzioni...... Per capire meglio.... Quando vai in un B&B o in albergo cosa ti danno? La chiave per entrare ed uscire dalla tua stanza. Quando vai in un ristorante, oltre il tavolo e la sedia? la chiave del bagno (indispensabile per le signore). Quando va in un Museo oltre il biglietto? La chiave di accesso al box dove riporre gli oggetti che non ti servono durante la visita...e così via. Insomma, come la volti e la giri c'è sempre una chiave che ti devono dare (mi ricorda lo sketch di Brignano quando cerca di entrare nella SUA BANCA). Le chiavi, tuttavia possono essere anche molto simboliche offerte al visitatore da qualsiasi cittadino che vive nel suo borgo. Dal primo cittadino (oppure l'assessore, il consigliere, un dipendente comunale) a quello che si affaccia per caso alla sua finestra... Immagino la scena.. "Ehilà benvenuto, caro signore, dove vai di bello? Aspetta che arrivo da te...." e in vestaglia o in indumenti casalinghi scende e ti viene incontro con un gran sorriso ed un paio di chiavi (fornite dal Suo Comune). Ti dà il benvenuto, qualche spiegazione sul luogo in cui ti trovi, ti orienta un pò su dove trovare qualche sito interessante o dove mangiare ed alla fine ti dona le chiavi del suo Borgo. Pensate che onore, le chiavi del Borgo! Sarà molto difficile dimenticare questa simbolica consegna da parte di un cittadino qualunque, di uno dei tanti Borghi della nostra penisola.
Servizi Turistici di Prossimità
Una lunga Pasqua all'insegna delle golosità regionali
Abbandonate le pasquali stuzzicherie napoletane a base di pastiere, tortani e casatielli ci siamo rifugiati in quelle marchìgiane a base di insaccati, pani, dolcetti, vini ed elisir all'erba Lilla delle terre di Frattula (vedi prossime pubblicazioni). Non contenti, in questo ponte del 25, in occasione della manifestazione cittadina dedicata allo Street Food, abbiamo deciso di abbandonarci ai panini golosi scegliendo un buon fast food. In Piazza Simoncelli c'è l'ormai famoso Fish Ham Burger and Fry di un giovane afgano virtuoso del panino goloso, tal Taheri Mahdi, che fa panini diversi da quelli soliti consumati nella pausa pranzo confezionati dalle solite catene americane. Certo bisogna prima abituarsi ai colori del panino cercando di non scambiarlo per un'Amanita Muscaria, peraltro velenoso, e di capire subito la tecnica di 'aggressione'. Guai ad estrarre, per esempio, il lungo stecchino conficcato al centro della cupola, perchè si rischia, una volta sfoderata un'inedita apertura mandibolare, stile coccodrillo, che il suo abbondante contenuto sgusci via in tutte le direzioni. Quindi, lasciare lo stecchino fino alla fine ed 'attaccare' girando in tondo lentamente evitando che un'estremità dello stecchino vi si conficchi alla fine nel palato o nella lingua. CREDO CHE ALLA FINE QUESTA PASQUETTA GOLOSA POSSA ALLA FINE DICHIARARSI SODDISFATTA
Servizi Turistici di Prossimità
IL MISTERO DELLO STRUTTO SCOMPARSO
Lo strutto è un ingrediente cosiddetto 'migliorativo' dei prodotti di panificazione pasquali e non solo. Quindi, è inutile fare casatielli, tortani, pizze al formaggio senza questo elemento fondamentale.
Ora, ritualmente nel pomeriggio del sabato prima di Pasqua esco e vado a procurarmi lo strutto per fare il mio solito tortano pasquale. Sono stato in tre grossi supermercati di cui due gli avevano dedicato un sottile scaffale ed un altro non l'aveva mai avuto. Le macellerie interne lo stesso: ERA ESAURITO!!
Delle due l'una! o troppi, nello stesso momento, avevano scoperto l'arte del casatiello oppure l'offerta era vergognosamente inferiore alla domanda e in un periodo come questo.
ERO NEL PANICO! Ma tutto è andato per il meglio, perché mi sono rivolto agli amici di Pizza Amalia da Chris. Loro una vaschetta di strutto non la negano a nessuno 😘 anche se è una richiesta decisamente insolita....
...per altre storie di tipicità intrise di giallo raggiungici alla La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare che te le racconteremo tutte
😁
Servizi Turistici di Prossimità
@Nuovo Look per Madame Sharryland
Sembrava un'interruzione del servizio per cause tecniche ed invece Madame Sharryland si stava rifacendo il look per potersi ripresentare più bella all'appuntamento. Ora tutti i box del tuo profilo sono visualizzabili con un colpo d'occhio, senza pensare ogni volta a dove andare a cercare le tue info. Molto comodo e soprattutto adeguato ai tempi con tanti colori diversi su sfondi e cornici dei box. Si ci voleva! Per la buona salute dei nostri occhi ...e tante ciliegie per questo bel complimento 😉🙃
Servizi Turistici di Prossimità
@La Chiesa della Maddalena
La Chiesa della Maddalena è una delle chiese più belle di Senigallia, per la sua storia, le sue bellezze artistiche e per il collegamento con Storie da ricordare: la Fiera Franca di Senigallia . Oggi è la Cattedrale pro-tempore della città a causa dei danni subiti dal Duomo per il recente terremoto. Inoltre, è interessante perchè ha una storia per così dire 'movimentata'. In effetti, La presenza di quadri dedicati a Maria Maddalena, alla Madonna Immacolata, a papi illustri, a santi tra cui San Paolino, che con la Maddalena è compatrono della città, la tomba di un grande matematico e la cappella dei genitori di Pio IX testimoniano come la Chiesa sia stata in varie epoche al centro dell'attenzione non solo dei cittadini devoti ma da nobili casate che si sono avvicendate nel tempo. E non mancano le leggende come quella delle reliquie della Santa, portate qui in dote nuziale da una principessa di Marsiglia. Anzi più che di una leggenda pare si tratti di un vero e proprio giallo da approfondire nella giusta sede
La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare 😉
#senigallia #fierafranca #cattedrale
Servizi Turistici di Prossimità
@La Via della Luce
Il turista di prossimità al contrario di quello 'mordi e fuggi' è una persona che non segue gli itinerari riportati sulle guide ma si affida al pensiero, alle emozioni, alle esperienze di chi ha vissuto quei luoghi. Abbiamo cominciato con la Via del ritorno, ispirati dal pensiero di Mario Puccini e continuiamo oggi con La Via della Luce nuovo itinerario ispirato dalla fotografia di uno dei più celebri fotografi mondiali: Mario Giacomelli. Anche questa sarà una esperienza di visita immersiva perchè si potranno leggere tante cose di questo fotografo senigalliese ma quello che si vedrà nel corso della passeggiata per le vie del centro lascerà un ricordo veramente indelebile. #fotografia #mariogiacomelli #senigallia@Valeria Valenti Guida Turistica
Servizi Turistici di Prossimità
@La Fiera Franca di Sengallia
La Fiera Franca (o Fiera della Maddalena) ha origini antichissime, perchè nasce intorno al culto della santa che celebra la festa il 22 luglio. La Fiera non va confusa con quella di S. Agostino molto più conosciuta e che ha luogo dal 28 al 30 agosto. La Fiera istituita dai Duchi Della Rovere sul finire del secolo XV (1458) e non più "franca" dall'agosto 1869, raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo. I motivi del successo vanno ricercati nel peso notevole che la Fiera ha nella vita di Senigallia e del territorio circostante, perché ne rappresenta l’attività economica principale. #senigallia #fiera @Valeria Valenti Guida Turistica
Servizi Turistici di Prossimità
@La Via del Ritorno
Esistono molti modi per raccontare una città. Si possono fotografare i luoghi più suggestivi, illustrare le opportunità che offre al visitatore, citare gli eventi che ne hanno segnato la storia. Ma, tra tutti gli altri, ve n'è uno che arriva più in profondità: è quello che prova a mettere in luce l'anima di una città, il suo respiro più intimo ed autentico. È questo il modo che è stato utilizzato per la realizzazione di questo percorso, un itinerario culturale ed emozionale attraverso le parole del senigalliese Mario Puccini, uno degli scrittori italiani più significativi del '900. #senigallia #mariopuccini @Valeria Valenti Guida Turistica