SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
COSA
DOVE
QUANDO
Hai già un account?
Sei un Operatore locale?
Il mio ideale: viaggiare e imparare.
4 persone mi seguono
post
Lago,collina,montagna
Federico Barocci
Il mio contributo alla Mappa
MUVIS, il Museo del Vino della Tuscia Viterbese
A Castiglione in Teverina, lungo la Strada del Vino
Bassano in Teverina e le sue storie
Nella Tuscia Viterbese, un borgo minuscolo affacciato sulla Val Tiberina
Salvo D'Acquisto e la Torre di Palidoro
Per non dimenticare: viaggio nell'Italia della Seconda Guerra Mondiale
Parco della Scultura in Architettura
L'arte dove meno te l'aspetti
L'arte del merletto a tombolo merita un monumento
Filo, spilli, fuselli. Pazienza, tempo, cura… La meraviglia nasce dalle abili mani delle donne, sedute come un tempo sulla soglia di casa, custodi di un'arte antica tramandata di madre in figlia.
Il teatro più piccolo d’Italia
Un trompe-l'oeil per il palco minuscolo e solo 12 spettatori: una chicca dal sapore orientale nel castello di Vigoleno, già di per sé scrigno di mille Meraviglie.
Una cascata in centro storico, anzi due
Arrivato dall’Abruzzo sin qui, nel borgo chiamato «Isola del Liri», il fiume Liri fa un salto di 27 metri e poi riprende la sua corsa tra le case. Un unicum in Italia!
Casa Barnekow, simboli alchemici ed esoterici
Una casa antica sulla via principale di Anagni. Una facciata piena di simboli esoterici e segreti alchemici svelati in lapidi arcane. Il lascito di un pittore alchimista svedese nel secondo 800.
Il Museo Nivola ad Orani
Qual è il filo che unisce l'arte, l'architettura e il paesaggio? Lo scopriamo qui, aggirandoci tra le opere dell'artista e scultore oranese Costantino Nivola (1911-1988).
Le rovine di Tharros, museo a cielo aperto
Fondata dai fenici nel sec. VIII a.C. e abbandonata nell'XI d.C., Tharros racconta due millenni di storia. Indimenticabile simbolo dell'area archeologica, le due colonne svettanti di fronte al mare.
Lago di Gerosa
Un lungo e profondo specchio d'acqua circondato dal verde, meta degli amanti di pesca e sport acquatici. Artificiale sì, ma non si vede! Sul fondo, i ruderi delle case abbandonate nel 1983.
Gole di Celano
Uno dei canyon più spettacolari d'Italia: pareti altissime che nascondono il sole, il greto del torrente da risalire... Avventura e bellezza.
Montefiore dell'Aso
Stupendi panorami dai Sibillini al mare. Qui, in uno dei «Borghi Più Belli d’Italia», si nascondono tesori: uno - imperdibile - è un Polittico di Carlo Crivelli. Gli altri… scopriteli voi!
Torre di Barì: il pericolo veniva dal mare
Il mare verde, la spiaggia ambrata, equamente divisa tra Mari de is Ominis e Mari de is Feminas, e al centro lei, la Torre di Barì. Da 500 anni a difesa dai corsari.
Le «Ciampate del Diavolo»: i 46 passi del demonio
46 orme sulla lava incandescente? Doveva essere per forza un demonio! Alla larga! Invece no. Si scoprì più tardi che era l'Homo Heidelbergensis: la sua è la più antica orma d’uomo in tutta Europa.
Le «Comole» di Castel Morrone
Milioni di anni fa la terra sul fianco del monte Fioralito sprofonda all’improvviso. Si aprono due enormi crateri dalle pareti a picco: due varchi per entrare (con cautela) nelle viscere della terra.
Anfiteatro campano
Il gladiatore Spartaco? Era qui. L'antica Capua costruì un anfiteatro secondo per grandezza solo al Colosseo e fu sede della prima scuola per gladiatori.
Oasi Le Salicelle
Qui l'acqua del Volturno invade la terra e crea ecosistemi: canneti, salici e pioppi diventano tappa per gli uccelli migratori e regno di trampolieri, svassi, rapaci... Un paradiso per i birdwatcher.
Il borgo di Casertavecchia
A 400 mt di altezza e 10 km da Caserta, c'è un rifugio di pace antichissimo: viuzze e botteghe, la piazza, aria fresca e panorami, per non dire della cattedrale, la cupola e la Torre dei Falchi...
«Dea madre» da Cuccuru Is Arrius
Forme opulente segno di fertilità, pelle levigata, un sofisticato copricapo... La «dea madre» rappresenta forse il ciclo eterno della vita. Ritrovata in una necropoli, ha più di 6000 anni di età.
Gola di Gorropu
Scavato e modellato dal fiume Flumineddu, è il secondo canyon più profondo d'Europa, un monumento naturale di rara bellezza e uno scrigno di biodiversità. Solo qui fiorisce la rara aquilegia nuragica.
Nuraghe Orgono
Costruito in epoche diverse, con tecniche diverse, è un condensato di storia dell'architettura nuragica. Un unicum, con elementi insoliti come la scala o la nicchia esterna. E una vista spettacolare.
Perdas fittas: i menhir di Pranu Muttedu
Isolati, a coppie, in circolo, in fila: solo qui in questo meraviglioso Parco Archeologico i menhir sono circa 60, misteriosi e magnetici, più antichi di Stonehenge.
I miei post
Maria Del Mar
Miniera: un nome, un destino
Montepagano, a due passi dal mare
Con i pennacchi e con le armi
Salgado al MAR di Ravenna
Segrino: più verde o più malinconico?
Acquapendente, la forza della gravità
Pennabilli, una lunga storia
San Mango Piemonte, paese fruttuoso e savoiardo?
Camogli davanti al mare