Il mio ideale: viaggiare e imparare.
2 persone mi seguono
Parco della Scultura in Architettura
L'arte del merletto a tombolo merita un monumento
Il teatro più piccolo d’Italia
Una cascata in centro storico, anzi due
Casa Barnekow, simboli alchemici ed esoterici
Il Museo Nivola ad Orani
Le rovine di Tharros, museo a cielo aperto
Lago di Gerosa
Gole di Celano
Montefiore dell'Aso
Torre di Barì: il pericolo veniva dal mare
Le «Ciampate del Diavolo»: i 46 passi del demonio
Le «Comole» di Castel Morrone
Anfiteatro campano
Oasi Le Salicelle
Il borgo di Casertavecchia
«Dea madre» da Cuccuru Is Arrius
Gola di Gorropu
Nuraghe Orgono
Perdas fittas: i menhir di Pranu Muttedu
Maria Del Mar
Segrino: più verde o più malinconico?
#straninomi
🟢 Per Carlo Emilio Gadda, che in queste terre del Triangolo Lariano visse gli anni della giovinezza, Segrino deriverebbe dal tedesco See grün, "lago verde". Ipotesi poetica ma plausibile: limpido e verde, questo laghetto senza immissari né emissari lo è senz'altro.
🔵 Un'altra voce, quella di Stendhal, ne coglie l'atmosfera di silenzio e di mestizia e immagina che il Segrino fosse in origine un lac du chagrin, "lago di malinconia". Anche questo ha la sua dose di verità, nei corti giorni d'inverno soprattutto...
🤷 Etimologia o poesia? Poesia, secondo me. Quel che è certo è che per valutare bisogna toccare con mano! Vediamoci là! Il Lago Segrino
#lagodelsegrino #triangololariano #oltrelario #como #toponomastica
Foto di Eleonora Ghini, @Lago di Como GAL
Maria Del Mar
Acquapendente, la forza della gravità
#straninomi
In alto c'è un monte (il Rufeno) e in basso c'è un fiume (il Paglia). Poiché il monte "acquapende" verso il fiume (ebbene sì, esiste il verbo "acquapendere", sappiatelo!), l'acqua scorre dall'uno all'altro in tante cascatelle. Da qui probabilmente deriva il nome di Acquapendente, antico borgo della Tuscia viterbese lungo la via Francigena, noto anche come la Gerusalemme d'Europa.
Tra i molti tesori da scoprire: I Pugnaloni di Acquapendente - quando i fiori si fanno arte e l'arte si fa messaggio di pace.🌼
#tusciaviterbese #acquapendente #pugnaloni #fiori
Maria Del Mar
Pennabilli, una lunga storia
#straninomi Penna e Billi erano due fratelli... No, non è questa la storia. Penna e Billi erano due piccoli castelli in Valmarecchia sull'Appennino Romagnolo, costruiti ai tempi delle invasioni barbariche su due cocuzzoli vicini (Penna sopra il Roccione e Billi sopra la Rupe) proprio per sfuggire ai barbari invasori. In latino, pare, i due nomi richiamano le forme dei due colli: "pinna" ovvero "punta" l'uno, "bilia" ovvero "cima tra gli alberi" l'altro. Da bravi vicini, i due borghi furono nemici per un bel pezzo, finché fu posta la "pietra della pace" sulla piazza del mercato nel 1350. Se passate di qui, non perdetevi il museo diffuso "I luoghi dell'anima", creatura del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. 💚 #emiliaromagna #pennabilli #toponomastica Grazie per la foto a Goldmund100 (CC BY-SA 3.0)
Maria Del Mar
San Mango Piemonte, paese fruttuoso e savoiardo?
#straninomi Certo che no! La frutta esotica con c’entra nulla e il Piemonte men che meno. In effetti San Mango è in Campania: un piccolo comune ai piedi dei Monti Picentini, poco lontano da Salerno. Perché dunque “Piemonte”? Bisogna correre indietro nel tempo. In origine questa era Terra Sancti Magni Pedemontis, “ai piedi del monte”, e il santo in questione si chiamava Magno (non Mango) ed era stato vescovo di Trani nel III secolo d.C. Da Magno a Mango il salto fu poi linguistico e non esotico. Vi piacerà anche sapere che di San Mango ce c’è più d’uno in giro per la nostra bella Italia. Sapete dove? #campania #mango #straninomi #toponomastica
Maria Del Mar
Camogli davanti al mare
#straninomi ...e non dite che avete pensato al panino! 😄 C’è chi sostiene che il nome di questo bel borgo marinaro derivi da quello di un dio etrusco, tal Camulio, o forse da quello di un dio celtico, tal Camolio, ma a noi piace la versione popolare, che legge in Camogli una tenera “casa delle mogli”, che aspettavano “in sul veron sedute” il ritorno di mariti e padri, pescatori e marinai, dal mare. Un mare che portava speranza e vita ma a volte - secondo il suo ghiribizzo - disperazione. #camogli #liguria #straninomi #toponomastica Ph: Camogli al tramonto, di Photo2021 su Wikimedia, CC BY-SA 4.0
Maria Del Mar
Segrino: più verde o più malinconico?
#straninomi
🟢 Per Carlo Emilio Gadda, che in queste terre del Triangolo Lariano visse gli anni della giovinezza, Segrino deriverebbe dal tedesco See grün, "lago verde". Ipotesi poetica ma plausibile: limpido e verde, questo laghetto senza immissari né emissari lo è senz'altro.
🔵 Un'altra voce, quella di Stendhal, ne coglie l'atmosfera di silenzio e di mestizia e immagina che il Segrino fosse in origine un lac du chagrin, "lago di malinconia". Anche questo ha la sua dose di verità, nei corti giorni d'inverno soprattutto...
🤷 Etimologia o poesia? Poesia, secondo me. Quel che è certo è che per valutare bisogna toccare con mano! Vediamoci là! Il Lago Segrino
#lagodelsegrino #triangololariano #oltrelario #como #toponomastica
Foto di Eleonora Ghini, @Lago di Como GAL
Maria Del Mar
Acquapendente, la forza della gravità
#straninomi
In alto c'è un monte (il Rufeno) e in basso c'è un fiume (il Paglia). Poiché il monte "acquapende" verso il fiume (ebbene sì, esiste il verbo "acquapendere", sappiatelo!), l'acqua scorre dall'uno all'altro in tante cascatelle. Da qui probabilmente deriva il nome di Acquapendente, antico borgo della Tuscia viterbese lungo la via Francigena, noto anche come la Gerusalemme d'Europa.
Tra i molti tesori da scoprire: I Pugnaloni di Acquapendente - quando i fiori si fanno arte e l'arte si fa messaggio di pace.🌼
#tusciaviterbese #acquapendente #pugnaloni #fiori
Maria Del Mar
Pennabilli, una lunga storia
#straninomi Penna e Billi erano due fratelli... No, non è questa la storia. Penna e Billi erano due piccoli castelli in Valmarecchia sull'Appennino Romagnolo, costruiti ai tempi delle invasioni barbariche su due cocuzzoli vicini (Penna sopra il Roccione e Billi sopra la Rupe) proprio per sfuggire ai barbari invasori. In latino, pare, i due nomi richiamano le forme dei due colli: "pinna" ovvero "punta" l'uno, "bilia" ovvero "cima tra gli alberi" l'altro. Da bravi vicini, i due borghi furono nemici per un bel pezzo, finché fu posta la "pietra della pace" sulla piazza del mercato nel 1350. Se passate di qui, non perdetevi il museo diffuso "I luoghi dell'anima", creatura del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. 💚 #emiliaromagna #pennabilli #toponomastica Grazie per la foto a Goldmund100 (CC BY-SA 3.0)
Maria Del Mar
San Mango Piemonte, paese fruttuoso e savoiardo?
#straninomi Certo che no! La frutta esotica con c’entra nulla e il Piemonte men che meno. In effetti San Mango è in Campania: un piccolo comune ai piedi dei Monti Picentini, poco lontano da Salerno. Perché dunque “Piemonte”? Bisogna correre indietro nel tempo. In origine questa era Terra Sancti Magni Pedemontis, “ai piedi del monte”, e il santo in questione si chiamava Magno (non Mango) ed era stato vescovo di Trani nel III secolo d.C. Da Magno a Mango il salto fu poi linguistico e non esotico. Vi piacerà anche sapere che di San Mango ce c’è più d’uno in giro per la nostra bella Italia. Sapete dove? #campania #mango #straninomi #toponomastica
Maria Del Mar
Camogli davanti al mare
#straninomi ...e non dite che avete pensato al panino! 😄 C’è chi sostiene che il nome di questo bel borgo marinaro derivi da quello di un dio etrusco, tal Camulio, o forse da quello di un dio celtico, tal Camolio, ma a noi piace la versione popolare, che legge in Camogli una tenera “casa delle mogli”, che aspettavano “in sul veron sedute” il ritorno di mariti e padri, pescatori e marinai, dal mare. Un mare che portava speranza e vita ma a volte - secondo il suo ghiribizzo - disperazione. #camogli #liguria #straninomi #toponomastica Ph: Camogli al tramonto, di Photo2021 su Wikimedia, CC BY-SA 4.0