SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Monterosso Almo, RG, Italia
Cosa fare vicino Monterosso Almo, RG
Risultati (15) per: «Monterosso Almo, RG, Italia»

Duomo di San Giorgio, Ragusa
Il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla è una delle opere più suggestive del Barocco siciliano. È caratterizzato da una facciata «a torre» che ingloba il campanile e da una cupola alta 43 metri.

Ragusa Ibla
Un gioiello barocco abbarbicato su una collina: eccolo, il piccolo borgo, centro storico di Ragusa e Patrimonio UNESCO, incantevole intreccio di volute, colonne, capitelli e decori in candida pietra

Cattedrale di Noto
È uno dei maggiori simboli del barocco siciliano che nel 2012 è stata elevata a Basilica Minore. Si erge sulla sommità di un’ampia scalinata ed e dedicata a San Nicolò.

Il cioccolato e la sua città: Modica
Dove il cacao si lavora come al tempo degli Aztechi

Mercatino delle Pulci
Modica dal Cioccolato all’Antiquariato
25 mag

I Cuddureddi di Caltagirone
Dolci a forma di ciambella fatta con una sfoglia sottile e ripiena di una farcia di mandorle tritate: i Cuddureddi (o collorelle) di Caltagirone sono una vera squisitezza della tradizione calatina.

Il Castello di Donnafugata
Una masseria rurale medievale divenuta castello e poi luogo di villeggiatura dell'aristocrazia siciliana nel Settecento; un parco con 1500 specie vegetali e alberi monumentali; un museo del costume.

Il labirinto del Castello di Donnafugata
Quanto sei bravo a trovare la via d'uscita?

La Sughereta di Niscemi
Un antichissimo bosco di querce da sughero. Vive qui la quercia più vecchia d'Europa.

Sagra Ro Pani Cunzatu
A Pozzallo tra Religiosità e Tradizione Culinaria
27 giu - 28 giu

Racconti del passato sul Monte Bubbonia
Percorrendo una sterrata sul versante orientale della collina, si incrocia un elemento particolare: un dolmen, simile a quelli sardi o pugliesi. Ma è sulla cima che spunta un'acropoli in rovina.

I Santoni di Aidone
Sfilano per le strade del paese in occasione della Domenica delle Palme: sono statue cave alte anche tre metri che rappresentano i 12 apostoli. È un uomo, il santaro, che le muove dall'interno.