SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Casatenovo, LC, Italia
Cosa fare vicino Casatenovo, LC
Risultati (269) per: «Casatenovo, LC, Italia»

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e Battistero, ad Agliate
Straordinario complesso, tra le prime testimonianze del romanico in Italia

Oratorio dei Santi Nazario e Celso a Garbagnate Monastero
Piccola ma suggestiva chiesa romanica costruita su un oratorio longobardo, in conci di arenaria, con facciata a capanna e abside semicircolare. Spoglio e raccolto l’interno.

Inverigo, un angolo di Toscana in Lombardia
Inverigo è un paese che ha begli edifici storici ma soprattutto conserva un angolo di campagna meraviglioso nella Tenuta Pomelasca, che ricorda la dolcezza dell'Appennino Toscano. In piena Lombardia.

Chiesa di Sant’Eufemia a Oggiono
Bella chiesa in splendida posizione sul lago di Oggiono, ricca di opere d’arte; conserva a fianco un importante battistero romanico dell’ XI secolo.

Consonno, il paese fantasma
Doveva essere la Las Vegas della Brianza, oggi è meta di curiosi e nostalgici.

Brivio, un castello sul fiume
Bel castello di origine antichissima, rimaneggiato ma leggibile, in posizione strategica sull’Adda, a protezione dell’attraversamento. Trasformato in filanda nell’800, oggi è adibito ad abitazioni.

Villa Cusani Tittoni Traversi
Ogni porta è una sorpresa, ogni stanza è un mondo nuovo, qui, dove tutto accade

Penzano - Pensciàn
Una piccola frazione di Eupilio affacciata sul lago di Pusiano. Sembra un bellissimo giardino ricco di storia da raccontare.

Galliano - Galiàn
Una piccola frazione che custodisce un'antica torre medioevale, dove venne ambientato il racconto di Giovanni Biffi su Ghita, giovane rapita e imprigionata, evocando la narrazione dei «Promessi Sposi»

Carella - Carèla
Una piccola frazione di Eupilio. È ricca di storia e bellezze naturalistiche, dove si può passeggiare in tranquillità immersi nel verde. Da non perdere la chiesetta di San Martino.

Eupilio, la bella porta
Lambito dalle acque di due laghi, un borgo amato da artisti e scrittori

A Solza sulle tracce del Colleoni
Nel castello di Solza è nato, nel 1395, Bartolomeo Colleoni, capitano di ventura. Un posto curioso, a cui le stratificazioni della storia hanno dato un aspetto a metà tra castello e cascina.