SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Zenevredo, PV, Italia
Cosa fare vicino Zenevredo, PV
Risultati (59) per: «Zenevredo, PV, Italia»

Rocca d'Olgisio
È un complesso fortificato posto su una rupe scoscesa tra la val Tidone e la val Chiarone nel comune di Pianello Val Tidone. Bellissimi gli ambienti interni e il panorama che si gode da qui.

Il ricetto di San Colombano al Lambro
A San Colombano è ancora presente un raro esempio di ricetto del XIII secolo, un luogo destinato a proteggere gli abitanti e le scorte alimentari dalle minacce esterne.

Eremo di Sant’Alberto di Butrio
Un luogo di pace per fare un salto nella spiritualità medievale

Basilica di San Bassiano
Un maestoso edificio nella campagna lodigiana, è un inno al romanico-gotico lombardo

La romanica Basilica di Sant’Eufemia, a Piacenza
Bella chiesa romanica dallo spettacolare ingresso a tre arcate e dagli straordinari capitelli, a sinistra il male, con esseri mostruosi, a destra il bene, con vegetazione paradisiaca. Interno solenne.

Piacenza, il Palazzo Gotico
Piacenza sfoggia il più bel palazzo comunale della Pianura Padana. Risale alla fine del ‘200 e spicca in mezzo alla vivace piazza coi sui poderosi pilastri, le arcate gotiche e il marmo candido.

San Sisto, bella chiesa rinascimentale a Piacenza
La facciata settecentesca nasconde un luminoso interno del primo Rinascimento con bel soffitto a botte a riquadri e cupola affrescata. Splendido il coro intarsiato.

La Basilica di Sant'Antonino a Piacenza
La grande basilica con il campanile più bello della città, e l'atrio del Paradiso

Il duomo di Piacenza, dalla cupola alla cripta
Una tra le più belle costruzioni medievali della Pianura Padana, ricca di affreschi e curiosità

La Basilica di San Savino a Piacenza e i suoi tesori
Alla scoperta di una bellissima chiesa romanica con splendidi mosaici e una cripta suggestiva

Grazzano Visconti e l'irreale magia del Quattrocento
La città Nuov'antica

La Tortionata di Lodi
Sorella tenera della più conosciuta sbrisolona, è un dolce di mandorle lodigiano. Nata nell'800 e tramandata di padre in figlio dalla famiglia di pasticceri Tacchinardi, è una bontà a tutte le ore!