SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Soncino, CR, Italia
Cosa fare vicino Soncino, CR
Risultati (96) per: «Soncino, CR, Italia»

La Rocca Sforzesca di Soncino
Nata come struttura difensiva nel XV secolo per opera degli Sforza, oggi l'inespugnabile Rocca è visitabile e ospita due Musei, oltre a eventi legati all'arte contemporanea.

Il centro storico di Orzinuovi
Merita una sosta la cittadina di Orzinuovi con la sua grande piazza porticata, su cui si affacciano begli edifici storici come il gotico Palazzo podestarile, e chiusa in fondo dal castello.

Castello Martinengo di Villachiara, Brescia
Castello di pianura, circondato da un fossato trasformato in prato, al centro del paese. Costruito a fine ‘300, ha forma quadrata con belle torri cilindriche agli angoli.

Castello Barbò di Pumenengo
Castello dall’aria severa, a guardia del fiume Oglio, che sconfina in abitazioni rurali e si affaccia sul Naviglio Grande Pallavicino. Ha forma trapezoidale per adattarsi al terreno.

Castello di Padernello
Vanitoso, si specchia nelle acque del fossato

Santa Maria in Bressanoro, tra gotico e rinascimento
Nel verde della campagna cremasca, una chiesa in cotto che nasconde un meraviglioso ciclo di affreschi

Il Santuario di Santa Maria della Croce a Crema
Imponente santuario, affascinante per il raffinato decoro geometrico, la perfetta simmetria, il contrasto tra il rosso del cotto e il verde delle cupole.

Palazzo Terni, tra i più bei barocchetti di Lombardia
Splendido palazzo di inizi ‘700, seppur mai terminato; ha un ricco corredo di decori in cotto, statue, balconi, inferriate in bronzo e un magnifico cortile.

Crema, chiostri con sorpresa
Un bel luogo raccolto e intimo nel centro di Crema, con una sorpresa che non ti aspetti

Il Duomo di Crema
Protagonista assoluto della piazza principale della città

La piazza di Crema, una delle più belle d’Italia
Una piazza elegante, armoniosa e vivace col Duomo al centro, circondato da bei palazzi

La Santissima Trinità, la chiesa con due facciate
Lo spazio per una imponente chiesa barocca era limitato, così l’architetto Andrea Nono scelse questa originale soluzione per darle visibilità.