SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Rosello, CH, Italia
Cosa fare vicino Rosello, CH
Risultati (58) per: «Rosello, CH, Italia»

Pescopennataro, il paese degli abeti e della pietra
Terra natale di maestri scalpellini, circondata da boschi di abete bianco, Pescopennataro è conosciuto soprattutto per il suo patrimonio naturalistico caratterizzato da percorsi escursionistici!

Montelapiano
È il comune meno popolato d’Abruzzo: conta solo 77 abitanti, ma sa incantare con i suoi scorci e panorami, e con qualche coloratissima sorpresa...

Buonanotte Contemporanea
Un territorio fragile, un racconto innovativo, una nuova linfa vitale

Il "mercato del villaggio" a Schiavi d'Abruzzo
Il sabato mattina i prodotti agroalimentari della filiera corta
3 mag

Teatro e tempio italico di Pietrabbondante
Un'area sacra che per le sue caratteristiche architettoniche e per la sua monumentalità, è la testimonianza archeologica di maggior rilievo della cultura della popolazione italica dei Samnites Pentri.

Castello di Roccascalegna
Il Castello di Roccascalegna, costruito su vari terrazzamenti inclinati sulla roccia, è una struttura difensiva del XII secolo.

Riserva MAB Unesco di Collemeluccio - Montedimezzo
Un'importante area per la conservazione della biodiversità che comprende 7 comuni molisani. Luogo ideale per educare le giovani generazioni al rispetto della natura e alla sostenibilità.

Il mercato del giovedì a Carovilli
Tipico mercato settimanale della comunità locale
8 mag

Lama dei Peligni, il paese dei camosci
Il camoscio d'Abruzzo...

Convento di San Pasquale
Complesso monastico del 400 in stile rinascimentale-barocco che comprende la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, un ampio porticato e un pozzo miracoloso del 1709.

Chiesa di San Rocco (o del Carmine)
La chiesa, situata in Piazza Garibaldi (la principale piazza di Atessa), un tempo era intitolata alla Madonna del Carmine ed era parte del convento dei Carmelitani che fu fondato nel 1603.

Il Sacrario di Monte Zurrone
Posto in altura, affacciato su di un panorama stupendo, invita alla meditazione e al ricordo di tutti i caduti per la Patria che non hanno potuto ricevere una degna sepoltura.