SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Laviano, SA, Italia
Cosa fare vicino Laviano, SA
Risultati (44) per: «Laviano, SA, Italia»

Cascate Bard’natore e santuario della Madonna del Fiume
Un percorso escursionistico parte da Calabritto e si addentra in un bellissimo bosco, alla scoperta di autentici gioielli: percorsi d’acqua, cascate e in fondo il santuario incastonato nella roccia.

Oasi WWF di Senerchia
La cascata spettacolare con un salto di 30 metri e la grotta del «muschio» danno un tocco surreale al paesaggio rendendolo fiabesco. L'Oasi di Senerchia è una delle meraviglie più suggestive d'Irpinia

Oasi WWF lago di Conza
L’invaso di Conza, rappresenta la più estesa area umida della Campania, e comprende tasselli di bosco idrofilo, pascoli e ambienti steppici. Ci troviamo in un'Oasi WWF con il suo Centro Visite.

Il centro storico di Palomonte
Il piccolo borgo e la chiesa di Santa Maria della Sperlonga

Contursi Terme e la foce del Tanagro
Tra Tanagro e Sele, una foce meravigliosa

Lago Laceno
Un paradiso a oltre mille metri d'altezza: il lago Laceno è meta da visitare sempre. Ogni stagione ha un suo colore e rende il paesaggio sempre unico e nuovo tra distese e cime che lo circondano.

Baccalà alla Pertecaregna
Il baccalà in Irpinia ha origini antiche: a Natale i contadini non potevano permettersi il pesce azzurro e «ripiegavano» sul baccalà. Oggi questo piatto con il peperone crusco è una vera istituzione!

Da Buccino a Contursi Terme
Dove il Tanagro sfocia nel Sele

Il complesso monastico del Santissimo Salvatore al Goleto
Una suggestiva abbazia nel cuore dell'Irpinia

Borgo di San Fele
Terra di acqua, santi e briganti

Cascate U Uattënniérë
Il fruscio degli alberi, il canto degli uccelli ed il cullante rumore dell'acqua

La ricotta di pecora bagnolese
Prodotto lattiero caseario ottenuto con latte crudo proveniente da pecore della razza detta «bagnolese o malevizza», costantemente al pascolo. Le tecniche produttive sono rimaste invariate.