SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Laviano, SA, Italia
Cosa fare vicino Laviano, SA
Risultati (59) per: «Laviano, SA, Italia»

Cascate Bard’natore e santuario della Madonna del Fiume
Un percorso escursionistico parte da Calabritto e si addentra in un bellissimo bosco, alla scoperta di autentici gioielli: percorsi d’acqua, cascate e in fondo il santuario incastonato nella roccia.

Oasi WWF di Senerchia
La cascata spettacolare con un salto di 30 metri e la grotta del «muschio» danno un tocco surreale al paesaggio rendendolo fiabesco. L'Oasi di Senerchia è una delle meraviglie più suggestive d'Irpinia

Oasi WWF lago di Conza
L’invaso di Conza, rappresenta la più estesa area umida della Campania, e comprende tasselli di bosco idrofilo, pascoli e ambienti steppici. Ci troviamo in un'Oasi WWF con il suo Centro Visite.

Il centro storico di Palomonte
Il piccolo borgo e la chiesa di Santa Maria della Sperlonga

Contursi Terme e la foce del Tanagro
Tra Tanagro e Sele, una foce meravigliosa

Lago Laceno
Un paradiso a oltre mille metri d'altezza: il lago Laceno è meta da visitare sempre. Ogni stagione ha un suo colore e rende il paesaggio sempre unico e nuovo tra distese e cime che lo circondano.

Baccalà alla Pertecaregna
Il baccalà in Irpinia ha origini antiche: a Natale i contadini non potevano permettersi il pesce azzurro e «ripiegavano» sul baccalà. Oggi questo piatto con il peperone crusco è una vera istituzione!

Rapone Parco Avventura
Per tutta la famiglia e per chi ama l'avventura: prove di agilità e coraggio sui ponti sospesi tra gli alberi del bosco di Fratanorie.

Rapone, il paese delle fiabe
In Basilicata, il borgo che ha ispirato Giambattista Basile si fa custode delle fiabe del mondo rurale.

Viaggio fra gli elementi: alla scoperta della natura lucana
Terra, aria, acqua e fuoco: sono gli ingredienti di un itinerario che da Rapone porta a scoprire la meravigliosa natura della Lucania

Il percorso delle 5 fiabe tra le vie di Rapone
Solo qui, nel Paese delle Fiabe, s'incontrano per strada folletti, streghe, lupi mannari e altri personaggi del folklore lucano...

A Mana Longh
Si narra in Lucania di un serpente che vive in fondo ai pozzi… A Rapone c’è!