SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
COSA
DOVE
QUANDO
Hai già un account?
Sei un Operatore locale?
Ambassador
Il mio contributo alla Mappa
Frìtole veneziane
Fra un travestimento e l'altro, nei giorni del Carnevale, si possono assaggiare queste deliziose pepite simbolo della tradizione culinaria veneziana. Spoglie, ripiene o con l'uvetta...
Dolce di San Martino
Il giorno di San Martino a Venezia si prepara e si porta a spasso una miniatura del santo a cavallo. Un dolce tradizionale da decorare in tanti modi!
Casone di Valle Zappa
Siamo dentro ad un libro o nella realtà? Ce lo si domanda navigando a sud della laguna, quando si incontra un edificio ispirato alle fattorie olandesi ma sospeso sulle acque veneziane.
Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, Venezia
Nel sestiere di Dorsoduro, nel Campo di San Nicolò, un campanile, un museo di icone-bizantine e un'antico porticato stanno vicini fra loro. All'interno della chiesa le meraviglie fra VII e XIII secolo
Moeche veneziane
Piccoli granchi allevati nella laguna veneta, si trovano solo nei due periodi l'anno in cui fanno la muta. Amati fritti dai veneziani che se li litigano fra i bàcari dell'isola.
Carciofo Violetto di Sant'Erasmo
Speciale «articioco» dal colore viola, prodotto fra le isole a nord della laguna. Ad aprile di ogni anno comincia la stagione delle «castraùre», la raccolta dei tenerissimi germogli.
«Vartanush» di San Lazzaro degli Armeni
Da una antica ricetta armena, una confettura ricavata dai roseti del monastero. I monaci, a maggio di ogni anno, raccolgono i petali al sorgere del sole...
Festa della Giuggiola a Lio Piccolo
A settembre di ogni anno, nel periodo di maturazione del frutto, una festa per celebrare la «zìzola», una rossastra drupa ovale, simbolo ed esito degli scambi fra Venezia e l'oriente.
Chiostro della Chiesa di San Giobbe
In questo chiostro nel sestiere di Cannaregio, persistono l'orto e il vigneto un tempo coltivati dai frati francescani del convento
Madonna col Bambino in Trono di Fra Antonio da Negroponte
Questa tela del XV secolo nella Chiesa di San Francesco della Vigna a Venezia è una primavera dell'anima. I fiori, i frutti e gli animali ce la raccontano.
«Cicheti» veneziani
In ogni buon «bàcaro» si trovano piccole prelibatezze della tradizione culinaria della città: i cicheti. Piccole fette di pane incoronate da ingredienti del territorio. Un inno ai sapori di Venezia.
Cristo dei Pescatori, Chiesa di San Domenico a Chioggia
Un crocefisso in legno della metà del XIV secolo è venerato dai cittadini chioggiotti. Si narra infatti che sia recuperato dai pescatori nelle vicinanze dell'isola.
Il cuore bizantino della Chiesa di San Giorgio dei Greci
A Venezia, la Chiesa di San Giorgio dei Greci è un gioiello di arte bizantina. E se guardiamo in alto, gli affreschi della cupola ci narrano dell'incontro di Venezia con l'impero orientale.
Il Forte di Sant'Andrea e la sua isola
Ai margini dell'isola delle Vignole, una fortezza costruita a metà del '500 in difesa della Serenissima...
Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia
Nell'atmosfera mistica ad ovest della laguna, un monastero mechitarista dal 1717. All'interno una biblioteca ricchissima di volumi e manoscritti.
Isola di San Francesco del Deserto, Venezia
Fino a dove ci portano i sentieri di San Francesco? Un luogo di pace assoluta, fra il verde degli alberi e i cinguettii degli uccelli. Un piccolo angolo sereno abitato oggi dai frati minori.
Le undicimila vergini a San Lazzaro dei Mendicanti
A Venezia, vicino all'ospedale civile, nella Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, il maestoso dipinto del '500 di Tintoretto narra la leggenda del viaggio di Sant'Orsola e delle vergini innocenti.
Mappamondo di Fra Mauro alla Biblioteca Marciana di Venezia
Fra i tesori letterari e gli affascinanti affreschi della biblioteca, un monumentale planisfero del '400 realizzato da un monaco veneziano nel monastero camaldolese dell'Isola di San Michele.
Eremo Le Celle
Tutto protende verso l’alto e il nostro sguardo non può non rivolgersi verso il cielo
I miei post
null
I mille volti di Venezia