SHARRYLAND


Poggio Torriana, il comune diffuso sulle colline romagnole
Poco lontano da Rimini, castelli, fantasmi e borghi medievali affacciati sulla Valmarecchia
Dov'è

Cos’è e dov’è Poggio Torriana
Poggio Torriana è un Comune molto giovane delle colline romagnole affacciato sulla Valmarecchia. Giovane perché la sua istituzione risale al 2014, anche se a guardarlo, tra rocche, fortificazioni ed edifici antichi, proprio non si direbbe, ed il trucco è presto svelato: Poggio Torriana è il risultato dell’unione di due comuni, Poggio Berni e Torriana. Per visitarlo ci si deve spostare da una collina all’altra, di borgo in borgo. Il tutto, godendosi il panorama della zona: le colline, la Valamrecchia, San Marino e il mare Adriatico. È arrivato il momento di fare un piccolo viaggio tra le meraviglie del comune diffuso di Poggio Torriana.
Poggio Berni e l’antica campagna della Valmarecchia
Il borgo di Poggio Berni è oggi la sede del comune sparso di Poggio Torriana, ed è qui che comincia il viaggio. Il borgo apre una finestra sulla vita di un tempo: i bei palazzi raccontano di gran signori e famiglie potenti, mentre gli antichi mulini rimasti lungo il corso del Marecchia parlano della vita quotidiana del popolo e dei campi. È bello esplorare i dintorni lungo i molti sentieri che si trovano qui. Ce n’è anche uno lungo la ferrovia dismessa Santarcangelo - Urbino. E proprio uscendo dal borgo, arriva il momento di dirigersi verso Torriana.
Torriana e il suo castello
Torriana è il borgo medievale sovrastato da un castello e da una torre. La visita al castello è un’esperienza da fare. Conosciuto oggi come Castello Due Torri, un tempo era chiamato «della Scorticata» e faceva parte delle strutture difensive che i Malatesta avevano sulle colline romagnole. Ma sono altri i nomi famosi che si pensa siano legati al castello. Secondo alcune ipotesi, fu qui che i figli di Paolo, l’amante di Francesca incontrato da Dante all’Infermo, vendicarono la morte del padre, ucciso dal fratello di lui, il marito della bella Francesca.
Il Castello di Montebello
Dicerie e leggende si fanno più forti nel vicino castello di Montebello, che era una frazione di Torriana (e oggi di Poggio Torriana). La struttura del castello è davvero bella, con le mura possenti, le scale, le sale e la meravigliosa vista che si gode dalla fortezza. Ma molti visitatori sono attratti da uno strano quadro appeso ad una parete che raffigura una bambina interamente dipinto nei toni dell’azzurro.
Azzurrina, il fantasma del Castello di Montebello
La bambina è conosciuta come Azzurrina, la figlia di un feudatario che doveva il suo nome ai capelli di un’insolita tinta azzurrina (probabilmente era albina). Secondo la leggenda, la bambina un giorno si perse nella neviera del castello, nei suoi ampi sotterranei, e non fu mai più trovata. C’è chi sostiene che ancora oggi, il 21 giugno, anniversario della sua scomparsa, sia possibile sentire i lamenti della piccola.
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni