cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Borgo

Novafeltria, tra liberty e romanico, natura e industria

Un comune e le sue frazioni raccontano i molti volti della Valmarecchia e le colline romagnole

Borghi
Borghi

Dov'è

Emilia-Romagna

47863 Novafeltria RN, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos’è e dov’è Novafeltria

Novafeltria è un comune di contrasti: si trova nella ricca natura della Valmarecchia, ma intorno al suo centro storico è cresciuta una vivace zona industriale; è un comune giovane, nato nel ‘900 che presenta architetture liberty nel suo centro, ma ingloba chiese antiche e ha diverse frazioni che sono dei piccoli borghi medievali. A differenza di altri borghi della Valmarecchia, a Novafeltria ci sono più anime che vibrano insieme, una antica e una moderna, che rendono questo comune una perla da non perdere.

Perché è speciale: a spasso nel tempo tra liberty e romanico

Una visita a Novafeltria comincia dal centro con il palazzo del municipio, il teatro sociale, il Caffé Grand’Italia, eleganti edifici in stile liberty che testimoniano che il comune è nato nella prima metà del ‘900 (nel 1907, per la precisione). Qua e là, però, si trovano anche edifici in stile romanico, come l’Oratorio di Santa Marina e la Pieve di San Pietro in Culto. Una mescolanza di epoche che incanta chi la vive, permettendo di saltare a piacimento da un secolo all’altro semplicemente con una passeggiata in città.

Da non perdere: i borghi medievali

I puristi dei piccoli borghi medievali non si spaventino, c’è pane anche per i loro denti, basta spostarsi dal centro di Novafeltria ai borghi che fanno parte del territorio comunale: Torricella, Sartiano, Secchiano e Uffogliano. Qui si possono ammirare i resti dei rispettivi castelli, chiese e pievi molto antiche, un mulino (riconvertito in ristorante), e nei boschi di Torricella si può trovare perfino un’antica area sacrificale pagana!

Curiosità: Novafeltria e l’estrazione dello zolfo

Una delle anime che caratterizzano Novafeltria è quella spiccatamente industriale. E se difficilmente qualcuno vorrà fare una passeggiata in piena zona industriale, in una delle frazioni del comune, Perticara, si trova un bellissimo museo, Sulphur, che permette di esplorare la storia della miniera di zolfo, che era attiva fin dall’antichità, anche se il vero e proprio sfruttamento del filone si concentrò nella prima metà del ‘900. Niente di meglio che un viaggio nel sottosuolo e nella storia per concludere la visita a questa bellissima terra di contrasti.

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Alessandra Lana

Condividi nella Community

Ciao condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!