
Ciliegiometro

MAcA - Museo A come Ambiente
Fare, giocare, imparare
Dov'è

Cos'è e dov'è
Il MAcA, Museo A come ambiente, è un museo che ha fatto della consapevolezza e della tutela dell’ambiente la sua missione. Interazione, esperienza e divertimento sono il mezzo a cui affida il suo messaggio. Il risultato è un polo museale all’avanguardia, dove gli argomenti trattati vanno dalla natura alle attività umane, passando per la loro interazione. Le installazioni spiegano in maniera semplice a bambini e adulti il tema di volta in volta declinato, mentre i laboratori e i giochi stimolano l’apprendimento attivo e la memoria.
Perché è speciale
La tutela ambientale è un tema quanto mai caro alla nostra epoca, eppure il MAcA non ne è figlio. È un precursore. Questo museo che ci porta a riflettere su energia, scarti, acqua, alimentazione, trasmissione della conoscenza, trasporti, e molto altro ancora, nasce nel 2004, guadagnandosi di diritto il titolo di primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali.
Da non perdere
Gli esperimenti sono una parte fondamentale del percorso espositivo, non farli sarebbe come entrare ai musei vaticani bendati. Timidezza ed incertezze non trovano spazio qui, neanche per i meno portati per le scienze, che potranno godere dell’aiuto di preparatissime guide. Senza contare che c’è sempre qualche evento e qualche mostra temporanea che può arricchire ancora di più l’esperienza al MAcA.
Un po' di storia
L’edificio principale del MAcA è una palazzina in stile razionalista che nacque come nuovo accesso agli spazi industriali della Michelin e che poco a poco cambiò destinazione d’uso, fino a diventare sede della squadra antincendio dell’azienda. Dopo anni di abbandono, l’edificio viene ristrutturato dall’architetto Agostino Magnaghi per ospitare il museo a partire dal 2004.
Curiosità
La creazione del MAcA ha voluto lanciare un messaggio molto forte: sottrarre spazi all’industria per convertirli al verde e alla sostenibilità ambientale è possibile ed è una scelta vincente. Il sito su cui è stato costruito, infatti, era il distretto delle acciaierie della Fiat e della Michelin. Proprio l’azienda francese aveva scelto questo posto per edificarvi il suo primo distaccamento estero.
Per organizzare il viaggio
La Mappa ringrazia:
Dov'è
