cover
ciliegia
Ciliegiometro
di questa Meraviglia
Meraviglia
Meraviglia  }  Itinerario

Le location di «Non ci resta che piangere»

Sulle orme di Mario e Saverio alla ricerca di Frittole

Cinema
Cinema

Dov'è

Lazio

Via Capranica Scalo, 1, 01012 Capranica-Scalo VT, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Così diversi e così uniti: Benigni, Troisi e un film intramontabile

Da un soggetto piuttosto banale, due dei nostri comici più accreditati ricavano un film godibilissimo, diretto a quattro mani da loro stessi con risultati eccezionali, al punto da farli sembrare quasi complementari. Raramente si sono viste altre coppie (improvvisate) tanto affiatate.

Spesso tali accoppiamenti (virtuali, immaginabili solo leggendo i nomi in locandina) si risolvono in squallidi film a episodi causa incompatibilità caratteriale - o di comicità - tra i protagonisti. Qui no: benché del tutto diversi nel modo di esprimersi, antitetici come approccio alla vita (espansivo, gioviale, travolgente Benigni, timido e introverso Troisi), i due riescono ad animare sketch esilaranti, perfettamente montati per dare più credibilità all'insieme. Certo, a volte può sfuggire qualche parola, ma sono sufficienti i gesti e le espressioni a completare discorsi apparentemente «cifrati».

Situazioni indimenticabili rendono i luoghi iconici

Il film raggiunge l'apice quando ritroviamo i due impegnati a scrivere la lettera indirizzata a Savonarola (riprendendo in tal modo una delle più celebri e celebrate scene di Totò e Peppino), ma già da principio avevamo avuto modo di apprezzare le grandi, imprevedibili potenzialità comiche della strana coppia (bastino per questo esempio il battibecco col «casellante» o il duetto impagabile sulla parente da maritare). Giustamente coronato da un gigantesco successo commerciale (fu campione d'incassi della stagione), il film si svolge in una neanche troppo approssimativa ricostruzione del paese di Frittole nell'anno 1492 (quasi millecinque), non a caso l'anno della scoperta dell'America. Qualche pausa nemmeno troppo eccessiva nella seconda parte, comunque ben poca cosa rispetto alla straordinaria efficacia della prima.

È un film davvero da non perdere, così come le location che abbiamo trovato! Pronti a partire per un piccolo tuffo nei luoghi che hanno visto la magia prendere vita? Andiamo!

itinerary map image

Itinerario

1
Il passaggio a livello

Casellante, quanti treni passano?

2
Laghetto del Parco di Vulci

L'incontro con Leonardo

3
Ospedale di Bracciano

L'inizio del viaggio

4
Santuario della Madonna del Sorbo

Il convento sulla collina

5
Castello di Rota

Un fiorino!

6
Cala di Forno

La spiaggia di Palos

7
Castel Giuliano

Al riparo sotto l'albero

8
Castello Caetani di Sermoneta

Scene extra

9
Colle Spinello

Locanda «Al Gatto Rosso»

10
Santa Maria in Celsano

La chiesa di Frittole

7 persone hanno messo mi piace

+1
+3
+6

Condividi nella Community

Ciao, condividi foto ed emozioni su questa Meraviglia

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Davinotti

Da un soggetto piuttosto banale, Benigni e Troisi sono riusciti a ricavare un film godibilissimo, che si svolge in una neanche troppo approssimativa ricostruzione del paese di Frittole nell'anno 1942. Andiamo a scoprire come e dove!