
Ciliegiometro

Dov'è

Il Sasso Gordona
Un percorso di 7,5 Km che ci porterà alla scoperta del Sasso Gordona, magnifica sommità della Val d’Intelvi. Questa montagna isolata e dalla struttura rocciosa, celebre per essere stata un importante fortilizio strategico durante la Grande Guerra, ha accolto tra le sue possenti conformazioni migliaia di soldati. Tale fortezza, facente parte di una delle prime grandi opere difensive italiane del remoto ‘900, conosciuta come Linea Cadorna, apparteneva nello specifico al settore Ceresio-Lario della linea O.A.F.N. (Occupazione Avanzata Frontiera Nord), creata a seguito delle ipotesi che vedevano la Svizzera, nazione dove il tedesco era la lingua preponderante, come possibile alleata dell’armata germanica.
Lungo il cammino
In prossimità di questa vetta, percorreremo antiche trincee, «canali» dentro i quali i soldati si posizionavano a difesa delle proprie postazioni, protetti dal fuoco nemico. Difatti, la fortificazione di una montagna era opera parecchio difficoltosa, sia per la malagevolezza nel trasporto di persone, materiali e artiglieria in strade poco adatte al passaggio di mezzi ingombranti, sia per la vulnerabilità di quei ripari costruiti su pendici ripide che, una volta individuati, restavano inevitabilmente esposti all’azione offensiva. Inoltre conosceremo anche i camminamenti coperti che permettevano un passaggio abbastanza sicuro alle truppe che dovevano spostarsi da una fortificazione all’altra. Il percorso è destinato ad escursionisti esperti, è consigliabile dalla stagione primaverile a quella autunnale, e ha un dislivello positivo di 810 m con un’altitudine massima di 1410 m slm.

Itinerario
Per organizzare il viaggio
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate