cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Luogo di culto

La Pieve di San Floriano, gioiello romanico in Valpolicella

Tra i vigneti veronesi, storia, spiritualità e arte in una delle chiese più affascinanti della Valpolicella

Spiritualità
Spiritualità

Dov'è

Veneto

Via della Pieve, 49, 37029 San Pietro In Cariano VR, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Una pieve romanica nel cuore della Valpolicella

Nel cuore della Valpolicella, terra di vini pregiati e paesaggi suggestivi, sorge la Pieve di San Floriano, uno dei più raffinati esempi di architettura romanica della provincia di Verona. Ci troviamo a San Floriano, frazione di San Pietro in Cariano, lungo quella che un tempo era l’antica via Claudia Augusta (ora SP4). Facilmente raggiungibile da Verona, la Pieve è immersa in un contesto di grande fascino storico e naturale.

Perché è speciale: la facciata romanica

La Pieve di San Floriano fu costruita nel XII secolo, come testimonia la magnifica facciata romanica in tufo. Gli eleganti archi rampanti laterali le donano un tocco di grazia e leggerezza in più. Ad osservarla bene, però, la facciata rivela tracce di origini ancora più antiche: marmi romani e ceppi funebri, provenienti da un pre-esistente cimitero pagano, sono incastonati tra le sue pietre! Se l’interno ha subito nei secoli molte modifiche, la facciata mantiene le forme romaniche originali: solo l’occhio centrale e le due finestre laterali risalgono a tempi successivi.

Da non perdere: il campanile

Sul lato nord, la torre campanaria colpisce per la sua eleganza: basamento in pietra, struttura a file alternate di tufo chiaro e cotto rossastro, cella campanaria ornata da bifore. La torre ospita un concerto di cinque bronzi campanari, fusi nel 1877 dalla ditta Cavadini, intonati e montati per essere suonati secondo il «Sistema Veronese», capace di creare melodie. La maggiore supera i 1300 kg!

Un po' di storia

Già citata in documenti dell’XI e XII secolo, la Pieve di San Floriano fu per secoli il principale centro religioso della Valpolicella, a capo di uno dei quattro «piovadenghi» (circoscrizioni) del territorio della Valpolicella: San Giorgio, Negrar, Arbizzano. Edificata sopra un antico cimitero pagano, la chiesa ha sempre avuto un ruolo centrale non solo religioso, ma anche culturale e amministrativo. Le sue pietre raccontano secoli di devozione e trasformazioni.

Curiosità: un San Zeno in miniatura

Forma e proporzioni della Pieve di San Floriano ricordano in miniatura la grandiosa chiesa di San Zeno a Verona, quasi a sottolineare il legame profondo tra la Pieve e il patrimonio artistico della città di Verona.

2 persone hanno messo mi piace

MD
MD
+1

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Sergio Ragno

Condividi nella Community

Ciao condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!