
Ciliegiometro

Dov'è

Borghi e colline, mare e montagna, natura ed enogastronomia: benvenuto in un territorio che sa emozionare! Sei nel cuore delle Marche, tra le province di Pesaro Urbino ed Ancona. La valle del Cesano e la Valmetauro sono uno scrigno di arte e cultura, una miscela esplosiva di colori e sapori, tesori naturalistici, itinerari ed eventi, per tutta la famiglia.
Le Meraviglie della Natura
Oggi non vi raccontiamo dei meravigliosi borghi che costellano le dolci colline dell’interno, perle di variegati itinerari da godere in bicicletta, né del mare limpido e delle spiagge accoglienti: ti raccontiamo le Meraviglie di una Natura generosa e benevola.
A due passi dal mare e dal borgo di Mondolfo, per esempio, ti aspetta la Valle dei Tufi: uno scrigno di biodiversità, paradiso per molteplici specie animali, ideale per una passeggiata rilassante a piedi, in bicicletta o a cavallo.
Un incanto sono poi le Marmitte dei Giganti a Fossombrone, vicino alla celebre e imponente Gola del Furlo. Un affascinante canyon naturale con cavità cilindriche dalla forma che ricorda quella di grossi pentoloni, dove, secondo la leggenda, i giganti cucinavano zuppe. E, a due passi, il ponte della Concordia, con i suoi riflessi magici che non smetteresti mai di ammirare.
La natura abbraccia l’arte a Piagge di Terre Roveresche con il museo a cielo aperto nelle terre di Lubacaria. Un itinerario tra bellissime sculture, murales variopinti e un paesaggio da cartolina. Salendo, tra colline variopinte dove spuntano borghi ricchi di storia, da San Lorenzo in Campo fino a Serra Sant’Abbondio, si incontrano cascatelle e corsi d’acqua, piccoli paradisi noti solo alla gente del luogo. A Pergola sono note quelle di Valrea e dei Barbi, a Serra, lungo la strada verso Fonte Avellana, è un susseguirsi di queste oasi di delizie.
E poi su, fino al monte Catria
A dominare il territorio, il monte Catria, culla del millenario Monastero di Fonte Avellana. Posto lungo il confine tra Marche e Umbria, si trova all’interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant’Abbondio. Gode di un posto d’onore anche in letteratura: Dante lo cita nel Canto XXI del Paradiso. Un paradiso tutto l’anno, per chi ama sciare, pedalare, cavalcare, camminare e… riposare! Raggiungere la Croce è un’emozione unica. Al pascolo si possono vedere mucche della razza marchigiana, muli, cavalli della autoctona razza del Catria; volteggiano nei cieli diverse coppie di aquile reali.
Ami le emozioni forti?
Non ti basta vagabondare nella meraviglia in bicicletta? Allora prova un’escursione in canoa alle Marmitte dei Giganti… O vivi avventure per tutte le età a 1400 metri, nel parco giochi acrobatico sul monte Catria, il Kinderland Adventure Park… O passa una notte sotto le stelle in una iurta nella faggeta…

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Utile da sapere
Le Marche da bere
Ben tre i vini doc: il Verdicchio; il Bianchello del Metauro; il Pergola Rosso. E avete mai assaggiato il vino di Visciole?
Che dire poi delle birre marchigiane! Circa 40 birrifici, tra agricoli e artigianali, che producono oltre 300 tipi di birre.
Il diamante della terra
Salendo verso l’entroterra si trova a Pergola, ma anche a Fossombrone, il tartufo, il diamante della terra.
Miele e olio
Di assoluta qualità la produzione di miele e olio, con aziende che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale.
Pane e dintorni
Se a Frontone è assolutamente da assaggiare la crescia DeCo (squisita anche a Stacciola di San Costanzo), Chiaserna è nota per il pane e San Lorenzo in Campo è conosciuto come il paese del farro.
Fave di Fratte Rosa
Tra le eccellenze del territorio non dimenticate la Fava di Fratte Rosa, presidio Slow-Food.
Da aprile a giugno
Week-end gastronomici di Confcommercio e la fioritura
Terzo week-end di luglio
Contesa del Pozzo della Polenta a Corinaldo
13-14-15 agosto
Rievocazione Storica Caccia al Cinghiale a Mondavio
Ottobre-Novembre
Fiere e Mostre del Tartufo
Dicembre
Mercatini ed eventi di Natale in vari paesi e città
4 Borghi più Belli d'Italia: Mondolfo, Mondavio, Corinaldo, Pergola. Mondavio e Corinaldo sono anche Bandiera Arancione TCI.
4 Bandiere Blu solo in provincia di Pesaro Urbino: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo (e ben altre 12 lungo la costa marchigiana!)
Mondolfo Marotta è non solo Bandiera Blu, ma anche Bandiera Verde (spiagge a misura di bambino) e Bandiera Gialla (comune Ciclabile)
Menzione speciale al monte Catria e all’eremo di Fonte Avellana, citati da Dante nel Canto XXI del Paradiso.
In treno
Stazione di Marotta-Mondolfo o Fano (sulla costa) - Altre stazioni, con collegamento autobus: Fossato di Vico (PG), Fabriano (AN)
In auto
Autostrada A14 Bologna-Canosa (E55), uscita Marotta-Mondolfo o Fano; poi SS 16 Adriatica.
In aereo
Aeroporto di Miramare (RN), 50 km a nord
Aeroporto Federico Fellini di Rimini
Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara (AN), 30 km a sud.