cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Museo

Civico Museo d'Arte orientale di Trieste

Quando le navi mercantili erano un ponte verso l'Oriente

Storia
Storia
Arte
Arte
Arti e cultura
Arti e cultura

Dov'è

Friuli-Venezia Giulia

Via S. Sebastiano, 1, 34121 Trieste TS, Italia (10m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos'è e dov'è

Il Civico Museo d'Arte orientale è sito in palazzetto Leo, un edificio settecentesco del centro di Trieste. Il palazzo fu donato al comune di Trieste negli anni 50 dalla contessa Margherita Nugent ed è diventato sede museale nel 2001. Qui sono conservati tantissimi oggetti di provenienza orientale, raccolti in un'unica collezione a partire da diverse collezioni private, lasciate da personaggi di spicco come Carlo Zanella, ex agente del Lloyd austriaco a Hong Kong, e Anna Segre Sartorio, ultima discendente della nobile famiglia Sartorio.

Perché è speciale

È un piccolo museo d'arte orientale che racconta la storia navale e commerciale della città di Trieste attraverso il collezionismo di oggetti provenienti dall'estremo Oriente. Non solo quindi un classico museo d'arte, ma storico e del commercio.

Da non perdere

Se l'Oriente vi stuzzica la fantasia, qui troverete pane per i vostri denti: decine di meravigliose xilografie giapponesi, tra cui una copia originale della Grande Onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai; due splendidi armature da Samurai giapponesi; abiti tradizionali cinesi, tra cui uno appartenuto alla famiglia Imperiale... E una collezione archeologica proveniente dal Karakorum e risalente alla famosa spedizione di Ardito Desio sul K2, in cui la fusione di caratteri ellenistici e soggetti orientali rimanda al passaggio di Alessandro Magno in Oriente.

Un po' di storia

Nella seconda metà del 1800 Trieste, per vocazione marittima e commerciale, guarda al Levante: l'India, l'Asia Orientale, la Cina e il Giappone. Si diffonde così tra l'élite aristocratica e l'emergente classe borghese triestina il gusto per il collezionismo esotico.

Curiosità

Rientrano nelle collezioni anche xilografie particolari come gli shunga, tradizionalmente con scene erotiche esplicite, e xilografie rappresentanti scene di guerra risalenti alla seconda guerra mondiale, parte della collezione lasciata al Comune di Trieste da Diego de Henriquez, a cui è dedicato un intero museo in città.

15 persone hanno messo mi piace

+9
+11
+14

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Mario Andrea Francavilla

È un piccolo museo con una grande collezione, che non parla solo dell'Oriente e delle sue arti, ma soprattutto della storia navale e commerciale di Trieste, che con la nascita del Lloyd austriaco permise di collezionare cineserie di ogni tipo.

Condividi nella Community

Ciao condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!