SHARRYLAND


BioSlow: un patto per la bellezza e la felicità
Perché ogni piccola azione locale può contribuire a cambiare il mondo
Dov'è

BioSlow è un manifesto di valori che guarda al futuro mettendo al centro Terra, Cibo, Etica, Clima: un documento visionario e, per qualche aspetto, sognatore, redatto per radunare le energie migliori dei territori e ricostruire speranza nel futuro, ripartendo dal cibo, dal ruolo degli agricoltori e degli allevatori nella società e nell’economia, dalla mobilità lenta e dal diritto a camminare nel paesaggio – senza muri e senza barriere – per favorire uno sviluppo umano integrale.
BioSlow è un patto tra coloro che ritengono prioritario e improrogabile un impegno a favore di una strategia di tutela e valorizzazione del nostro immenso patrimonio materiale e immateriale, una strategia che vede nelle comunità locali il luogo e il contesto umano e culturale sinonimo del buon vivere, del gusto, delle tradizioni, del saper fare creativo, della dimensione sociale armoniosa e del paesaggio in equilibrio tra tessuto urbano e ambienti rurali.
In altre parole, è un patto a favore della bellezza e della felicità, che sostiene un nuovo risorgimento di valori, di idee e di progettualità non soltanto compatibili, a “impatto zero” o vagamente sostenibili, ma capaci di produrre valore nel contesto di un’etica solidale e intergenerazionale.

I punti chiave del Manifesto BioSlow
- Dichiariamo finita l’era della rendita di posizione e della crescita illimitata dei consumi - Uniamo economia ed ecologia per governare la casa comune.
- Il benessere dei popoli (ri)parte dalla terra - È la felicità la misura del nostro benessere, non la quantità di prodotti che possediamo e consumiamo.
- L’amore per la terra dà buoni frutti - Vogliamo vivere in armonia con la natura, nel rispetto della Terra e degli altri esseri viventi.
- Siamo tutti co-produttori - Fare agricoltura ci coinvolge tutti, quotidianamente.
- Il cibo è vita - Il cibo è salute, benessere, piacere, convivialità e cultura.
- Una scelta a favore della sostenibilità - Tutti i settori dell’economia possono contribuire a porre le basi di un cambiamento di paradigma che valorizzi la vita.
- Un patto per la bellezza e la felicità - Il nostro è un impegno collettivo per disegnare traiettorie condivise.
- Nutriamoci di genius loci per rilanciare il Made in Italy - Un modello di competitività fondato sull’eccellenza.
- Mobilità dolce - La lentezza è un fattore di coesione e di innovazione sociale.
- La fiducia nel futuro inizia qui - Ogni piccola azione locale può contribuire a cambiare il mondo.
Chi ha firmato il patto
Bioslow nasce il 23 novembre 2018 al Meeting “All Routes Lead To Rome“, nel corso del convegno “La Bisaccia del viandante”. I promotori sono la rete ItaliaBio (Associazione nazionale di produttori biologici) con Simtur (Società Italiana Professionisti Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile). Hanno aderito enti pubblici, università, biodistretti, associazioni. Anche SharryLand, naturalmente!
Per organizzare il viaggio
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
La Mappa ringrazia:
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è
