cover
Evento
Evento  }  Tradizione

La Nott de' Bisò di Faenza

L'antico falò del Niballo e il vin brûlé nelle ceramiche faentine a concludere il Palio cittadino

Borghi
Borghi
Il mese di giugno a Faenza è detto “mese del Palio” e dà inizio ai festeggiamenti del Niballo, una giostra medievale voluta per la prima volta da Federico Barbarossa. Ogni anno la conclusione del Palio è sancita dallo scoccare della mezzanotte del 5 gennaio successivo, con la Nott de Bisò, quando il Niballo - il fantoccio che raffigura Annibale, simbolo delle avversità - viene portato in piazza del Popolo su un carro trainato da buoi e bruciato in un enorme falò. Nel corso dei festeggiamenti, si beve il bisò - del vino caldo bollito con aromi e spezie preparato all’interno di grandi paioli - di cui ogni rione ha una sua ricetta tenuta segretissima e tramandata di generazione in generazione. Il bisò è versato negli splendidi gotti, ciotole realizzate in ceramica faentina decorate con il simbolo della città e dei cinque rioni. Ad accompagnare queste antiche usanze, le strade dei rioni si animano con stand gastronomici che propongono piatti della tradizione romagnola come cappelletti e piadine. Arte, artigianato e tradizione si fondano, quindi, in una sera magica simbolo di un nuovo inizio. Un’ottima occasione per visitare la città famosa in tutto il mondo per l’arte della ceramica.

Condividi nella Community

Ciao condividi foto ed emozioni su questo Evento

La Mappa ringrazia:

Segnalato da
Cercatori di Eventi

La festa conclusiva dello storico Palio del Niballo di Faenza. Da non perdere!

Evento concluso

Mercoledì 4 gennaio 2023

Dov'è

Emilia-Romagna

48018 Faenza RA, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Info

Sito Ufficiale

Accessibile

Collezioni

#palio

Condividi nella Community

Ciao condividi foto ed emozioni su questo Evento

La Mappa ringrazia:

Segnalato da
Cercatori di Eventi

La festa conclusiva dello storico Palio del Niballo di Faenza. Da non perdere!