SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Cosa fare vicino Triuggio, MB
Risultati (277) per: «Triuggio, MB, Italia»

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e Battistero, ad Agliate
Straordinario complesso, tra le prime testimonianze del romanico in Italia

Villa Cusani Tittoni Traversi
Ogni porta è una sorpresa, ogni stanza è un mondo nuovo, qui, dove tutto accade

Parco Borromeo
Il gioiello verde di Cesano Maderno

Inverigo, un angolo di Toscana in Lombardia
Inverigo è un paese che ha begli edifici storici ma soprattutto conserva un angolo di campagna meraviglioso nella Tenuta Pomelasca, che ricorda la dolcezza dell'Appennino Toscano. In piena Lombardia.

Oratorio dei Santi Nazario e Celso a Garbagnate Monastero
Piccola ma suggestiva chiesa romanica costruita su un oratorio longobardo, in conci di arenaria, con facciata a capanna e abside semicircolare. Spoglio e raccolto l’interno.

Il complesso romanico di Galliano a Cantù
Uno splendido esempio di primo romanico in Lombardia con affreschi antichissimi

Chiesa di Sant’Eufemia a Oggiono
Bella chiesa in splendida posizione sul lago di Oggiono, ricca di opere d’arte; conserva a fianco un importante battistero romanico dell’ XI secolo.

Il Castello visconteo di Carimate
A Carimate svetta un romantico castello gotico risalente ai Visconti. Di fronte gli edifici delle stalle finemente ristrutturati. Poco più avanti la chiesetta di Madonna dell’Albero.

Penzano - Pensciàn
Una piccola frazione di Eupilio affacciata sul lago di Pusiano. Sembra un bellissimo giardino ricco di storia da raccontare.

Consonno, il paese fantasma
Doveva essere la Las Vegas della Brianza, oggi è meta di curiosi e nostalgici.

Brivio, un castello sul fiume
Bel castello di origine antichissima, rimaneggiato ma leggibile, in posizione strategica sull’Adda, a protezione dell’attraversamento. Trasformato in filanda nell’800, oggi è adibito ad abitazioni.

Il borgo antico di Erba
Il borgo di Villincino è un delizioso quartiere di Erba rimasto al Medioevo. Si entra da una porta fortificata e si passeggia sull'acciottolato, tra edifici di sasso e rustici cortili.