SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Polia, VV, Italia
Cosa fare vicino Polia, VV
Risultati (123) per: «Polia, VV, Italia»

Trekking da Cenadi alla Serralta di San Vito
Dal passo Fossa di Lupo si sale alla vetta di riferimento del settore nord delle Serre Calabresi

Il monte Serralta di San Vito (m 1023)
Meta irrinunciabile, la vetta di riferimento del settore settentrionale delle Serre Calabresi

Il Monte Contessa (m 881)
È la cima più panoramica della dorsale delle Serre che si affaccia al golfo di Sant'Eufemia

Il passo Fossa del Lupo (m 878)
Questo valico è il punto di riferimento del settore settentrionale delle Serre Calabresi

San Vito sullo Ionio - L'artigianato della pipa
Dalla radica di un arbusto della macchia mediterranea manufatti di particolare bellezza

La Pedemontana Ionica – San Vito sullo Ionio
È la quinta tappa sulla strada che attraversa le colline tra Squillace e Chiaravalle sullo sfondo delle Serre

La Pedemontana Ionica - Cenadi
È la quarta tappa sulla strada che attraversa le colline tra Squillace e Chiaravalle sullo sfondo delle Serre

La Pedemontana Ionica - Olivadi
È la terza tappa sulla strada che taglia le pittoresche colline tra Squillace e Chiaravalle sullo sfondo delle Serre

Eremo di Sant'Elia Vecchio
II monastero di S. Elia «Vecchio» fu fondato dai monaci basiliani nel sec. XI. Si presenta nel pieno del suo fascino, costruito con pietre sapientemente posizionate una sull'altra.

Platano Millenario
Il Platano, alto 12, largo 20 mt, si dice sia stato piantato dai monaci basiliani che 1000 anni fa circa giunsero in Calabria. Dall’alto della sua maestosità, sembra un guardiano che veglia sul bosco.

Céntrache - Borgo delle Radici
Appuntamento che vede il rientro di tanti paesani e tutto quel che la comunità fa per festeggiarli

La Pedemontana Ionica - Céntrache
È la seconda tappa sulla strada che attraversa le colline tra Squillace a Chiaravalle al cospetto della Serralta di San Vito