SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Pescosolido, FR, Italia
Cosa fare vicino Pescosolido, FR
Risultati (39) per: «Pescosolido, FR, Italia»

Una cascata in centro storico, anzi due
Arrivato dall’Abruzzo sin qui, nel borgo chiamato «Isola del Liri», il fiume Liri fa un salto di 27 metri e poi riprende la sua corsa tra le case. Un unicum in Italia!

Forca d'Acero, Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
Famoso in tutta Italia per i colori che la sua faggeta assume in autunno, Forca d'Acero è un suggestivo valico di montagna al confine tra il Lazio e l'Abruzzo, posto a 1538 metri di altitudine.

La Camosciara
Una riserva naturale nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Accolta in un anfiteatro naturale dalle creste simili alle Dolomiti, è un meraviglioso scenario e luogo prescelto dal Camoscio d’Abruzzo.

Il Presepe al Borgo
Civitella Alfedena: quando un borgo intero diventa presepe

Lago ed Eremo di S.Domenico a Villalago
Nel cuore della Valle del Sagittario, a poca distanza dal più rinomato lago di Scanno, sorge un altro spettacolo della natura: un lago puro impreziosito da un suggestivo eremo dedicato al Santo.

Scanno, il lago a forma di cuore
Paradiso di birdwatchers, bagnanti e pescatori

Pianoro le Forme
L'accesso principale nel versante molisano del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Un luogo in cui cervi, camosci e lupi gestiscono il territorio nel nome di Madre Natura.

Fumone
Antichissimo borgo con l'omonimo castello. Nella sua storia millenaria è stato vedetta sulla Valle del Sacco e sulla Via Latina, e oggi regala panorami che riempiono il cuore.

Monte Marrone
Una che racconta molte storie: la battaglia della Seconda Guerra Mondiale con la nascita del CIL, Corpo Italiano di Liberazione; quella di Moulin, artista eremita, e quella senza fine di Madre Natura!

Eremo di San Michele Arcangelo
Incastonato tra le rocce di Monte San Michele, l'Eremo fu fondato dagli abati benedettini intorno al 1027. Si può raggiungere solo attraverso un sentiero nell'area del Parco Nazionale.

Abbazia di Montecassino
Fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, situata a 516 metri sul livello del mare, è il monastero più antico d’Italia dopo quello di Santa Scolastica (sorella gemella di San Benedetto).

Le mura di Ferentino
La città di Saturno e dei Ciclopi