SHARRYLAND
Vivi la Mappa delle Meraviglie
Castel di Sangro, AQ, Italia
Cosa fare vicino Castel di Sangro, AQ
Risultati (44) per: «Castel di Sangro, AQ, Italia»

Il Sacrario di Monte Zurrone
Posto in altura, affacciato su di un panorama stupendo, invita alla meditazione e al ricordo di tutti i caduti per la Patria che non hanno potuto ricevere una degna sepoltura.

Montenero Val Cocchiara e i mercatini della comunità
Ogni martedì e domenica mattina nel borgo molisano
23 mar

Riserva MAB Unesco di Collemeluccio - Montedimezzo
Un'importante area per la conservazione della biodiversità che comprende 7 comuni molisani. Luogo ideale per educare le giovani generazioni al rispetto della natura e alla sostenibilità.

Pantano della Zittola - Montenero Valcocchiara
Situato a circa 820m s.l.m., il Pantano è un'estesa pianura paludosa circondata da un anfiteatro naturale di boschi. Una torbiera appenninica caratterizzata da una vegetazione e una fauna molto rare.

AMoCe - street art nel borgo di Cerro al Volturno
Un percorso di arte moderna per entrare nel cuore di un borgo caratterizzato dalla presenza del Castello Pandone, una fortezza che domina con la sua imponenza tutto il territorio.

Cascate del Volturno
Un luogo magico in cui si percepisce tutta la forza indomabile della natura e di questo fiume che con il suo scorrere perpetuo ha contribuito a modellare il territorio circostante.

Pianoro le Forme
L'accesso principale nel versante molisano del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Un luogo in cui cervi, camosci e lupi gestiscono il territorio nel nome di Madre Natura.

Il mercato della comunità di Castel San Vincenzo
I prodotti locali del Molise nel cuore di uno dei suoi borghi più belli
25 mar

Monastero di San Vincenzo in Volturno
Un vero gioiello per gli amanti del Medioevo

Lago di Castel San Vincenzo
Un bacino artificiale costruito negli anni '50 che lascia però la sensazione di un luogo che ha sempre fatto parte di questo territorio. Colorato, silenzioso e pacifico!

Eremo di San Michele Arcangelo
Incastonato tra le rocce di Monte San Michele, l'Eremo fu fondato dagli abati benedettini intorno al 1027. Si può raggiungere solo attraverso un sentiero nell'area del Parco Nazionale.

Sorgenti del fiume Volturno
L'inizio del fiume più lungo del centro sud Italia, il Volturno, che qui è ancora possibile ammirare nel suo corso originale. Un luogo di grande impatto naturalistico.