cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Borgo

Verucchio, oasi di storia e bellezza nella Valmarecchia

Il borgo medievale di Verucchio, culla dei Malatesta, si annida nelle splendide colline romagnole

Natura
Natura
Storia
Storia
Borghi
Borghi

Dov'è

Emilia-Romagna

47826 Verucchio RN, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos’è e dov’è Verucchio, borgo dell’entroterra riminese

Verucchio è un borgo delle colline romagnole a poca distanza dal mare, accarezzato dal fiume Marecchia. Rimini è poco lontana, una ventina di minuti circa in auto, e infatti dai punti più alti del paese, nelle giornate particolarmente limpide, si vede il mare. Ma la bellezza del centro storico di Verucchio non va cercata lontano: il borgo medievale racconta la storia di una nobile famiglia, i Malatesta, e ci accompagna in un viaggio nel tempo. Ma con un po’ di attenzione possiamo andare ancora più lontano, basta lasciare i vicoli medievali e addentrarsi nel museo archeologico di Verucchio.

Perché è speciale: Verucchio, culla dei Malatesta

Anche Verucchio, come altri borghi della zona, è costruito su di una collina della Valmarecchia e che ospita la Rocca Malatestiana, ben conservata e particolarmente importante perché si considera che proprio qui ebbe origine la stirpe dei potenti Malatesta con Malatesta da Verrucchio (figlio di Malatesta I della Penna, parentela che porta il vicino Pennabilli a reclamare i natali della famiglia). Per chi ama la storia, passeggiare tra i vicoli acciottolati, accostarsi alle mura difensive, ammirare di sotto in su la torre civica e la Rocca, è sicuramente un piacere irrinunciabile.

Da non perdere: il museo archeologico - Verucchio e i Villanoviani

Camminando per il centro storico ci si imbatte in un edificio in pietra con un bel colonnato: è l’antico monastero di Sant'Agostino che oggi ospita il museo archeologico. Al suo interno è esposta un’importante collezione di reperti della fase più antica della civiltà Etrusca: quella Villanoviana. I reperti vengono principalmente da necropoli rinvenute nel territorio, e lasciano ipotizzare che Verucchio, all’epoca, fosse il vero centro nevralgico della zona, ben prima di Rimini. La bella Verucchio, quindi, oltre che culla dei Malatesta è anche un importante centro di studio villanoviano, un concentrato di storia e curiosità.

Un po’ di storia: Malatesta da Verucchio, una vera celebrità

Malatesta da Verucchio è uno dei capostipiti della famiglia Malatesta che viene ricordato per due aspetti particolari: fu particolarmente longevo, specialmente per l’epoca: visse 100 anni esatti. Per questo era conosciuto come «Mastin Vecchio» ed è con questo nome che lo troviamo nell’inferno dantesco (canto XXVII versi 46-48): «E il Mastin Vecchio e il Nuovo, che fecer di Montagna il mal governo, là dove soglion fan d'i denti succhio.»

Curiosità: la frazione Villa Verucchio e il cipresso monumentale

A valle del centro storico sorge la frazione Villa Verucchio. Qui c’è una tappa obbligata per i fedeli di San Francesco: il Convento di Santa Croce, probabilmente il più antico luogo francescano della regione. San Francesco si sarebbe fermato qui durante il suo viaggio verso Rimini e avrebbe costruito un riparo che divenne poi una cappella ricostruita più e più volte. Originale sarebbe invece il cipresso monumentale del chiostro, cresciuto dal bastone che aveva sostenuto Francesco durante il cammino e che egli piantò qui. Ed è all’ombra di questo cipresso che ripensiamo a quanta Storia abbiamo attraversato con una semplice, meravigliosa visita a Verucchio.

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Alessandra Lana

Condividi nella Community

Ciao condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!