
Ciliegiometro

Terre dei Colli Euganei
Il vulcanico paradiso che ispirava Petrarca
Dov'è

Benvenuti! Mi chiamo Anna Maria e voglio presentarvi una terra che amo moltissimo: i Colli Euganei.
Parco Regionale protetto sin dal 1989, 15 comuni, un centinaio di rilievi, più di 200 sentieri percorribili, ville, chiese, abbazie, castelli, e molto altro. I Colli Eugani, di origine vulcanica, sorgono inaspettatamente in mezzo alla Pianura Padana. Sono un territorio da conoscere ed apprezzare nei suoi numerosissimi scorci diversi e nelle sue tradizioni culinarie, vinicole ed olearie.

Nel corso del tempo il suo Microclima ha consentito di creare zone boschive, zone prative ed addirittura macchia mediterranea tipica di luoghi più caldi; più favorevole rispetto ad una pianura molto umida e paludosa, si spiega l'insediamento antico di monasteri, abbazie, ville e corti di contadini ed oggi agevola lo sviluppo di molti B&B, Agriturismi, Hotel. Inoltre i luoghi termali nella zona a Nord delle colline (Terme Euganee) sono tutt'ora luogo di pellegrinaggio di uomini e donne che si recano nelle vasche, piscine e fanghi curativi per cercare e spesso trovare la guarigione.

I Colli Euganei, sono anche chiamati "il paradiso in terra"! Lo pensava anche Francesco Petrarca quando elesse Arquà come luogo dove vivere serenamente gli ultimi anni della sua vita e scrivendo ad un amico descrisse questo luogo come: "Se solo potessi mostrarti il secondo Elicona che per te e le Muse ho allestito sui Colli Euganei, penso proprio che di lì non vorresti mai più andartene".
Questo è il luogo che mi ha visto crescere, che amo e dovete venire a conoscere di persona!

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Utile da sapere
Gli sportivi
Una fitta rete di sentieri e innumerevoli percorsi da fare in bicicletta o a piedi, una palestra di roccia a Rocca Pendice di Teolo e altre falesie per gli amanti dell’arrampicata. E perché no? C’è anche la navigazione fluviale.
I romantici e i poeti
Se Francesco Petrarca scelse di vivere ad Arquà, ci sarà un perché…
Gli amanti delle terme
Piscine e fanghi termali ad Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Due Carrare, Galzignano Terme, Monselice, Montegrotto Terme, Teolo e Torreglia. Relax e salute dall’epoca romana ad oggi.
I buongustai
Tra le specialità da assaggiare: il Brodo di Giuggiole e il Fior d’Arancio DOCG. E non vi deluderà la cucina locale, dai gusti genuini e a km zero. Da portare a casa: vini e olio, naturalmente!
Prima metà di settembre
Non perdete il Palio e il mercato medievale di Monselice
1^ e 2^ domenica di ottobre
La Festa delle Giuggiole ad Arquà Petrarca
Sagre
Dalla primavera all’autunno è tutto un susseguirsi di sagre e feste dedicate ai prodotti tipici: vino, ciliegie e poi gnochi, bigoli, bisi, maroni…
In treno
Sono comodissime le stazioni di Terme Euganee, Battaglia Terme e Monselice sulla linea Venezia-Bologna, a cui si aggiunge Este sulla linea Padova-Mantova.
In auto
Per la zona ad Est (Este, Monselice, Battaglia Terme, Arquà Petrarca, Galzignano Terme, Montegrotto Terme): uscita Terme Euganee o Monselice sulla A13
Per la zona a Nord (Montegrotto Terme, Abano Terme, Torreglia, Teolo): uscita Padova Ovest sulla A4
Per la zona ad Ovest (Teolo, Rovolon, Cervarese Santa Croce, Vo’ Euganeo): uscita Grisignano di Zocco sulla A4.
Anche le strade statali sono molto comode: da Vicenza si può percorrere la Riviera Berica; da Mantova la SS 10 Montagnana/Este e da Padova la SS 16 Strada Battaglia.
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono Venezia, Marco Polo; Bologna, Guglielmo Marconi; Verona, Valerio Catullo; Treviso, Antonio Canova