cover
Meraviglia
Meraviglia  }  Museo

Museo «C.E.R.A. una volta»: il mondo rurale e le sue fiabe

A Rapone, un coinvolgente museo multimediale e interattivo conserva e diffonde la cultura contadina lucana, a partire dalle sue fiabe

Storia
Storia

Dov'è

Basilicata

SP2, 101, 85020 Rapone PZ, Italia (0m s.l.m.)

Indicazioni stradali
map

Cos’è il C.E.R.A. una volta

A circa 4 chilometri da Rapone c’è una piccola meraviglia nascosta in un edificio poco appariscente: è il museo delle fiabe lucane. Il suo nome, «C.E.R.A. una volta» non è un errore di ortografia ma un gioco di parole: C.E.R.A. sta infatti per Centro di Educazione Rurale e Ambientale, nato con lo scopo di preservare il folklore, gli antichi mestieri, i riti religiosi e le superstizioni del mondo contadino di Rapone e della Lucania.

Un museo interattivo, giocoso e istruttivo

Le postazioni dedicate alle fiabe sono le più coinvolgenti: grandi e piccini potranno giocare a rubare il cappello allo Scazzamauriedd, il folletto; potranno scoprire le tracce del Lup Cumunal, il lupo mannaro; potranno imparare a riconoscere dal profumo le erbe che usavano le Masciare (le streghe) per le loro pozioni, o potranno come maghi potenti alternare le stagioni.

Salvare la storia rurale di Rapone

Tante le testimonianze raccolte dalla voce degli anziani del paese e trasformate in video intensi, a tratti commoventi. Sguardi schietti incorniciati da rughe, mani callose, il suono ruvido del dialetto lucano. Con i loro ricordi, i vecchi ci fanno entrare nel loro mondo, fatto di fatica e di azioni ripetute come rituali, alimentate da una sapienza antica: fare la pasta, intrecciare i vimini, coltivare la terra, andare in chiesa, a scuola o al mercato… Anche chi viene da lontano qui riuscirà a intuire quanto le nostre radici affondino nello stesso humus, una comunanza data dalla simbiosi con il mondo naturale.

Un po’ di storia

Il museo è stato inaugurato nel 2016 per valorizzare il patrimonio demo-etno-antropologico di Rapone e creare connessioni tra un passato prezioso che rischiava l’oblio e il nostro presente. La dimensione interattiva e multimediale lo rende un posto piacevole per tutta la famiglia.

La Mappa ringrazia:

Consigliato da
Rapone Paese delle Fiabe

Condividi nella Community

Ciao condividi nella community foto ed emozioni dei luoghi che ami: aiutaci a far crescere la grande Mappa delle Meraviglie dell’Italia da scoprire. Punti-ciliegia per te!