SHARRYLAND


Le Madonne di Carlo e Vittore Crivelli
Un itinerario artistico marchigiano nell’arte sacra del Quattrocento tra le colline di Macerata
Dov'è

Carlo e Vittore Crivelli
Fratelli, veneziani, classe 1430 il primo e 1440 il secondo, accomunati dal talento per la pittura. Dei due, Carlo è l'innovatore che esplora l’espressività dei volti e le profondità degli ambienti, con grande virtuosismo negli elementi ornamentali, che dipinge alla moda antica: panneggi, marmi, arabeschi, fiori e frutti.
Vittore ha uno stile meno sontuoso, meno d’impatto. Anche i colori sono più delicati. Forse per questo le sue opere migliori sono proprio i volti delle sue Madonne con Bambino: il suo soggetto preferito.
Un itinerario tra le colline di Macerata
Vi proponiamo un piccolo itinerario nel Maceratese alla ricerca delle Madonne dipinte dai Crivelli. Le tappe: Monte San Martino, Sarnano, Massa Fermana, Corridonia, Macerata (o viceversa). 75 km in tutto, nell'ondulato entroterra marchigiano. Scoprite le tappe (e controllate gli orari di apertura)!
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Collezioni
La Mappa ringrazia:
Condividi nella Community
Entra nella Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire e trova tesori dove meno te l'aspetti... Ispirati, Consiglia, Condividi...
Dov'è

Collezioni