
Ciliegiometro

Le fave di Fratte Rosa
La storia locale in tavola
Dov'è

Un seme, un patrimonio
Dal 2000 la fava di Fratte Rosa è al centro dell'attenzione dei produttori locali che hanno profuso il loro impegno nella tutela e valorizzazione di questo alimento. I pochissimi semi rimasti, racimolati negli orti del paese, sono stati il punto di partenza per rilanciare la produzione nel segno della qualità e nel 2018 la fava di Fratte Rosa è diventata Presidio Slow Food.
Diversamente da tutte le altre qualità, la fava di Fratte Rosa (Vicia Faba Maior) è assolutamente autoctona. Presenta un baccello non troppo lungo con tre o quattro semi tondeggianti. Dal sapore particolarmente dolce, è ricca di polifenoli, proteine, fibre, vitamine, sali minerali. Una ricchezza che viene dalla terra, o meglio, dal «lubaco», il terreno argilloso e calcareo che caratterizza questa landa marchigiana e che identifica i prodotti sia artigianali che alimentari di Fratte Rosa.

Dalla terra al piatto
La coltivazione di fave ha origini lontane che vanno ricercate nella pratica della mezzadria. I contadini a quel tempo dovevano cedere al padrone metà del raccolto di grano e trattenere una parte di semi per la semina successiva; ciò che restava veniva trasformato in farina e miscelato con la farina di legumi essiccati. La fava è entrata così a pieno regime nella tradizione gastronomica locale, ingrediente principe nella preparazione di tipiche ricette culinarie, quali i tacconi, o «tacon», un tipo di pasta fatta con un impasto di farina di grano e farina di fave.
L’antica tradizione sopravvive e ogni anno le si rende onore: durante il secondo weekend di maggio, nella frazione di Torre di San Marco, si festeggia la celebre Festa della Fava di Fratte Rosa e dei Tacconi. Un nutrito programma di iniziative, gastronomiche e non, allieta la visita dei turisti che accorrono numerosi da ogni angolo della regione: dalla degustazione dei tipici prodotti locali alla musica, dalle attività dedicate ai bambini al mercato dei prodotti artigianali. Un'occasione per vivere e assaporare le tante anime di questa terra meravigliosa.
Ricetta
I Tacconi di Fratte Rosa
Difficoltà
Facile
Preparazione
2 ore
Dosi
4 persone
Ingredienti
- 200 gr di farina di grano
- 200 gr di farina di fava
- 4 uova
- carota, sedano, cipolla, olio, sale e pepe
- 200 gr carne di suino
- 200 gr carne di vitellone
- 500 gr di funghi
- 500 gr di pomodori pelati
Preparazione
- Impastare la farina di grano e quella di fava fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Stendere la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro e lasciarla asciugare per circa mezz'ora.
- Arrotolare la sfoglia, tagliarla a strisce e cuocere in acqua bollente e salata.
- In un tegame di terracotta far rosolare la cipolla, la carota, il sedano, la carne e i funghi. Quando tutto è ben rosolato aggiungere pomodori, sale e pepe. Far bollire poi a fuoco lento per circa un'ora.
Per organizzare il viaggio
Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate
La Mappa ringrazia:
Dov'è

Collezioni
Scopri luoghi e ricerche correlate