ll Museo ripropone, con la cadenza scandita dall'avvicendarsi delle stagioni, i lavori della vita contadina. Per tradizione, a fine giugno era tempo di tirare i primi bilanci e raccogliere i frutti delle fatiche primaverili. Un buon raccolto di cereali significava poter guardare con fiducia il prosieguo della stagione e allontanare gli spettri di miseria e fame.
Nell'aia del Museo della vita contadina Cjase Cocèl di Fagagna si possono rivivere quei momenti. Un carro trainato da animali scalpitanti e bardati a festa porta il frumento sull'aia, dove mani sapienti provvedono ad introdurre le spighe, un mazzo alla volta, nella trebbia. Anche la segale è protagonista, con l'impegnativa e faticosa battitura a mano dalla quale si ottengono i banzui di soleâr, che servono soprattutto completare la copertura di una parte del tetto del Museo.
Durante la giornata di festa, verranno organizzate visite guidate al Museo e attività laboratoriali per tutta la famiglia (entrambe su prenotazione). Concluse le attività del mattino, è previsto un grande pranzo nel cortile del Museo, per gustare i piatti tipici preparati dai cuochi volontari della Pro Loco di Fagagna.
DA
Sab 13 luglio 2024
A
Dom 14 luglio 2024
Date e orari potrebbero subire variazioni.
Condividi nella Community
Ciao, condividi foto ed emozioni su questo Evento
La Mappa ringrazia:
Segnalato da Cercatori di Eventi FVG
DA
Sab 13 luglio 2024
A
Dom 14 luglio 2024
Date e orari potrebbero subire variazioni.
Museo della vita contadina Cjase Cocèl
Dov'è
Friuli-Venezia Giulia
Via Lisignana, 33034 Fagagna UD, Italia (0m s.l.m.)