Sapori di Zucca
In provincia di Verona a Pastrengo si svolgerà la manifestazione "Sapori di Zucca a Tavola" dal 8 al 30 settembre 2025 nei ristoranti storici.
visita all'antica Biblioteca Guarneriana
Programma San Daniele in Festa
Sagra Paesana 2025
A Povegliano di Verona la Pro Loco organizza la Sagra Paesana 2025 dal 5 al 8 settembre.
1814 La Battaglia del Mincio
A Peschiera del Garda (VR) Rievocazione Storica.
20 anni Gruppo Donne GALM
A Negrar di Valpolicella (VR) il Gruppo Donne GALM di Verona organizza un importante convegno in collaborazione con IRCSS Negrar e l'Ospedale Sacro Cuore.
Riviera del Brenta
Da Strà a Malcontenta meravigliosa manifestazione sul fiume Brenta.
Rapone Fiaba Festival 2025
Le fiabe sono una cosa seria: accendono la fantasia, insegnano, esprimono la nostra identità... 🧙🍄🛝🦋👑🐸 🏰
Fanciulle e fanciulli da 0 a 99 anni, vi aspettiamo a Rapone per la più bella festa delle fiabe, il Rapone Fiaba Festival dal 22 al 24 agosto:🤩🤩🤩
Info e programma, qui: Rapone Fiaba Festival 2025#raponepaesedellefiabe#fiabe #basilicata
Sentiero Fogazzariano- percorrendo i luoghi citati nelle opere di Fogazzaro
In un caldo giorno d' agosto abbiamo percorso questo sentiero di circa 4 km, poco dislivello, con parti in salita costeggiando muretti di pietra, addentrandoci nel bosco e attraversando alcune contrade, fino ad arrivare al Belvedere, da dove si domina la valle del Rio freddo, definito l' orrido dal Fogazzaro. Un' ampio spunto panoramico dominato da un po' di piacevole brezza e foschia in lontananza.
Ferragosto all'ombra
Il giardino monumentale di Valsanzibio fu costruito in trent'anni dal 1665, come ex voto, dalla nobile famiglia Barbarigo. Il padre di San Gregorio Barbarigo, dopo essere scampato alla peste che flagellava Venezia, rifugiandosi sui salubri colli euganei, ha pensato di lasciare un segno di gratitudine per la vita donata. Ogni dettaglio ha un significato, ben spiegato dall'audioguida. Bellissima l'isola dei conigli, simbolo dell'immanenza, luogo circoscritto che è al tempo stesso protetto e limitante. Poco più sotto la statua del tempo, vigoroso vecchio alato che porta sulle spalle un dodecaedro, simbolo dei mesi. Interessante la simbologia delle varie statue tra cui segnalo quelle della fecondità e della salubrità. La fecondità ha il capo cinto di una corona di senape, ha fra le mani un nido di uccellini e ai piedi una lepre con i leprotti. La salubrità ha ai piedi l'aquila, alla quale si attribuiva la Capacità di distingue i luoghi salubri, in mano una colomba per le sue carni salutari e nella mano il volto del vento Zafiro che portava la fresca primavera.