Le tradizioni che riscaldano gli antichi borghi
Basta partecipare una volta all'antica usanza pagana in onore del Dio Fauno per portarsela con se tutta la vita!
In una cornice suggestiva rigenerata ogni anno dalle attivissime associazioni che animano il Bel Territorio Atriano, La Notte dei Faugni rappresenta uno degli eventi tipici più caratteristici dell'intera provincia!
A Venerdì!!🤩✨️🤩
#borghi #tradizioni #mappadellemeraviglie
Emozioni Natalizie in Basilicata
In uno scenario unico per immergersi nell'atmosfera natalizia di Matera del suo Presepe nei Sassi che sono i posti giusti e carichi di emozione pura. Matera sarà illuminata e potrai andare anche per mercatini caratteristici vivendo a pieno il momento di festa.
Per la prima volta apertura straordinaria per provare l ebbrezza del volo sulle Dolomiti Lucane con il Volo dell'Angelo in un paesaggio unico . #cercatoridimeraviglia , #mappadellemeraviglie #borghi Casa vacanze ecosostenibile a Tricarico @Tricarico-locazione turistica ecosostenibile
Novembre nelle Crete, nebbie e tartufi
#ilviaggiatoredigusto Ah, le Crete Senesi! E lo dico sospirando, perché solo a nominare l'abbazia di Monte Oliveto si dovrebbe subordinarle qualsiasi altra visita... e poi Montalcino, con le vigne del Brunello; Buonconvento e la Via Francigena; Pienza, magnifica utiopia... giuro che tornerò, basta che mi si conceda un desiderio che solo novembre può soddisfare... a San Giovanni d'Asso, la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi... e perché non ci siano malintesi, lo esprimo col binomiale Tuber magnatum al secolo tartufo bianco d'Alba, anche se poi è risaputo che la città delle Langhe non ne ha l'esclusiva... piatto più gettonato nella circostanza, le essenziali tagliatelle al tartufo, prezzate sul listino giornaliero del prezioso ingrediente... e chissà se mi riuscirà di svelare il mistero del Grande Vecchio di Montefollonico... no, ma che pensate? Non è qualcuno che rimesta nel torbido, ma il pecorino più intrigante della peraltro straordinaria rassegna delle Crete... #borghi #prodottilocali #tartufo #formaggio @Osteria delle Crete Photo courtesy of https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/riserva-naturale-regionale-crete-dellorcia/ https://www.tartufodisangiovannidasso.it/ https://cnafoodandtourism.it/il-grande-vecchio-di-montefollonico-2/
Chianti on the road, prima tappa...
#ilviaggiatoredigusto
Rettangola o quadrata, magari anche ovale e perfino tonda, ma triangola no, non avevo mai visto una piazza di tal fatta... ed eccomi di nuovo a Greve del Chianti, dove i due lati lunghi, porticati, guidano lo sguardo verso la chiesa della Santa Croce... “Trittico imperdibile”, leggo, e ne varco la soglia per ammirare l'opera di Bicci di Lorenzo, maestro del Gotico internazionale, senza dubbio meritevole... cammin facendo, con la coda dell'occhio ho intravisto la vetrina di un esercizio storico, celeberrimo, in origine osteria, poi macelleria, “santuario della Chianina e della Cinta Senese”, oggi con bistrò ed enoteca annessi... prenderò un tagliere e un calice di Chianti Classico, così per gradire, che sarà poi stasera il momento di fare sul serio... indeciso tra pici all'aglione e pappardelle di cinghiale, non ho invece dubbi sul peposo alla fornacina, piatto antico di cui ho sentito favoleggiare... cena chiantigiana come se non ci fosse domani... ma domani, on the road again...
#borghi #piazze #arte #gotico #sapori #vino
Una giornata nel Chianti
Photo courtesy of
https://www.visitchianti.net
https://it.wikipedia.org / Sailko
https://falorni.it/
Perdinci che prosciutto! Parola di Dante...
#ilviaggiatoredigusto
Non me ne voglia il sommo poeta se mi presento a Poppi sospinto da una curiosità di natura salumiera.... parlo dello stimatissimo prosciutto del Casentino, che l'Alighieri sicuramente avrà gustato quando nel 1302 fu ospite del castello del Conte Guidi... d'altra parte già il paesaggio parla a suo favore, selve di castagni, fustaie di querce, dove ancora oggi certi maiali dalla setola grigia son lasciati razzolare allo stato brado... la fetta è commovente, bardata di uno spessore di saporoso lardo che farebbe sussultare i più virtuosi ma non chi come il sottoscritto sia animato dal fuoco sacro del sapere... Dante mi guarda severo dal belvedere ai piedi del castello... sotto è la piana di Campaldino dove ventenne, senza troppo onore, prese parte alla fatidica battaglia tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo...
#borghi #storia #Dante Alighieri #sapori #salumi
Raggiolo
Photo courtesy of
www.visittuscany.com / Mattia Marasco
https://commons.wikimedia.org / Simo13u
www.prosciuttodelcasentino.it
www.leselvedivallolmo.it
Sulle tracce del pecorino abbucciato...
#ilviaggiatoredigusto
Ottobre, tempo di foliage e il Parco delle Foreste Casentinesi ha pochi rivali... io però sono sulle tracce di un'altra eccellenza dell'alta valle dell'Arno, il pecorino abbucciato, che di particolare ha innanzi tutto la lavorazione a crudo... vale a dire, latte a temperatura di mungitura, evitando cioè di portarlo ad alta temperatura, salvaguardandone così ogni virtù... un formaggio antico, prerogativa dei monaci della vicina Camaldoli... a proposito, “abbucciato” perché con la stagionatura il sottocrosta prende colore e forza... leggo di questo pecorino: “gusto dolce con finale amaro e pungente” e poi addirittura “sensazioni retronasali di latte e foglia secca”... Come cornice della degustazione, la pieve e il castello di Romela, che raggiungerò per dare alla merenda degna cornice... Continuo la lettura: “da provare con miele e vinsanto”... beh, magari stasera, dopo un bel piatto di tortelli di patate... a patto che siano quelle rosse di Cetica, ulteriore peculiarità di questa valle aretina...
#borghi #parchi nazionali #foliage #sapori #formaggio
Raggiolo
Photo courtesy of
1. www.parcoforestecasentinesi.it
2. https://commons.wikimedia.org / Vignaccia76
3. https://commons.wikimedia.org / Sailko
4. http://www.caseificiobucena.it
5. https://www.cetica.it/
Garibaldi e il pan co' grifi...
#ilviaggiatoredigusto
Viaggiando verso il Casentino, l'indicazione Anghiari, – sì, quella della fatidica battaglia – mi induce alla sosta, tanto più che si va verso l'ora del desinare... la guida raccomanda questo e quel tesoro d'arte, ma son pigro e mi siedo a un tavolo della piazza... “O Roma o morte” leggo sul piedistallo della statua di Garibaldi che indica la via, solo che l'agognata meta è dalla parte opposta... Il vicino di tavolo mi racconta una storiella sull'eroe disorientato, mah, che mi sa tanto di burla... approfitto per chiedergli del pan co' grifi, musetto di vitello stufato nel vino e ripassato con cipolle e pomodoro, delizia specificamente aretina... “Gli è più che altro cibo da strada, torni per la Sagra di San Martino!” Sarà dunque per un'altra volta... mi consolo con un piatto di bringoli, i cugini rustici dei pici senesi, vermicelli tirati a mano che la tradizione più schietta vuole conditi con un sugo 'finto' di verdure... di questa stagione però vanno forte il ragù di cinghiale o il tartufo, e mi accontento...
#borghi #sapori #scultura #Risorgimento
Madonna del Parto, di Piero della Francesca
Photo courtesy of
1 https://www.intoscana.it (D. Butali) / 2 https://commons.wikimedia.org (Anghiari - Sailko) / 3 https://commons.wikimedia.org (Anghiari - Monica) / 4 www.facebook.com/SagraDeiBringoli
Arrivederci Montefeltro... Casentino arrivo!
#ilviaggiatoredigusto Dal Montefeltro al Casentino, questo era il piano che mi ero fatto per passare in Toscana e son contento di aver scelto la via di Carpegna... bellissimo scenario appenninico, un po' presto per godere del foliage, peccato, ma mi ha fatto piacere rivedere i due Sassi, Simone e Simoncello, che lo rendono inconfondibile... Attraversando il paese, si sosta di fronte allo smisurato palazzo che un cardinale si fece costruire al posto della rocca medievale... la fermata ha anche un imperativo gastronomico, a partire dal rinomato prosciutto di Carpegna Dop... fatti pochi passi, un'osteria ultracentenaria offre un menù da leccarsi i baffi: “formaggio di fossa, funghi porcini, tartufo nero” e poi “cinghiale, capriolo, piccione, agnello, coniglio...” Bella anche l'atmosfera, sussulto però nel leggere della pizza Vecchio Montefeltro: porcini, salsiccia e salsa tartufata... O tempora, o mores! Meglio far finta di niente... #borghi #montagna #sapori Photo courtesy of www.comune.carpegna.pu.it www.consorzioprosciuttodicarpegna.it https://ristorantevecchiomontefeltro.com
Il borgo incantato
Asolo è un borgo affascinante, situato nel cuore dei Colli Asolani, in Veneto. Qui, tra romantici paesaggi, antiche mura di palazzi rinascimentali e silenziosi passaggi segreti, si è consumata una grande storia d'amore, quella tra Caterina Cornaro , regina di Cipro, e Gerardo di San Severino, cavaliere francese. Il loro sentimento fu cantato da poeti come Pietro Bembo e Lorenzo de' Medici.
💫Asolo non fu solo la residenza della regina Cornaro. Fu anche la patria adottiva di due altre preziose e coraggiose donne che condivisero lo stesso spirito avventuroso e la stessa passione per l'Oriente: Eleonora Duse e Freya Stark.
⚘Eleonora Duse fu una grande attrice teatrale, ammirata da Gabriele D'Annunzio e da molti altri intellettuali. Si stabilì ad Asolo nel 1899, dove trovò il suo rifugio dal mondo del teatro, riposandosi e dedicandosi alla scrittura e alla lettura.
🌼 Freya Stark fu una curiosa viaggiatrice, grande esploratrice dell'Asia Minore e del Medio Oriente, autrice di libri di viaggio e di storia. Si trasferì ad Asolo nel 1953, dopo aver girato il mondo, e qui continuò a scrivere e a studiare le culture orientali.
Tutte vivevano in armonia tra due mondi, attratte dall'Oriente come da una terra misteriosa e affascinante che ad Asolo ritrovavano nel profumo dei fiori che ogni primavera adornano ancora oggi il borgo , rendendolo un giardino incantato. Una passeggiata ad Asolo con i fondatori di SharryLand
La torre civica di Asolo
La Casa Longobarda, un gioiello tra i cipressi di Asolo #borghi #fiori #natura #arte #meravigliaflash #veneto #italia#sharryland
Castagne e Cagnina, voglia d'autunno...
#ilviaggiatoredigusto
Ultima tappa di questo petit tour nell'entroterra riminese: Montefiore, detentore della più cospicua Rocca Malatestiana della Valconca... salire fino all'ultima terrazza è un imperativo della visita... lo sguardo spazia sulla costa da Cattolica a Ravenna e poi su fino alle dorsali d'Appennino... sui tetti del borgo svetta il campanile della chiesa di San Paolo, custode di un mirabile crocifisso giottesco... nonostante queste imperterrite ottobrate, il richiamo stagionale di Montefiore sono le castagne, protagoniste ogni santa domenica del mese... quel che sorprende è il rapido passaggio dall'olivo al castagno, specie attorno al Monte Faggeto, dove i coltivatori aprono i cancelli a chi vuole la soddisfazione d'aver raccolto le proprie caldarroste... nel calice, la sorpresa di un vino rosso amabile, il Cagnina, che si vuole introdotto in Romagna dall'Istria al tempo dei Bizantini...
#borghi #arte #sapori #castagne #vino
Mondaino, ovvero la bellezza della forma…
Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali a Coriano
Photo courtesy of
1 Riviera di Rimini - 2 Wiki Commons (Toni Pecoraro) - 3 Polo Museale Emilia Romagna - 4 Pro Loco Montefiore - 5 Emilia Romagna Turismo